Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Consigli per i viaggi in aereo da professionisti
    Come artisti di Shen Yun, giriamo il mondo per cinque mesi all’anno. Questi sono alcuni suggerimenti che ho imparato viaggiando.

    Consigli per i viaggi in aereo da professionisti

    Il periodo è tornato: da quelli che hanno programmato di attraversare tutto il Paese per riunirsi con la famiglia a chi fugge verso qualche meta esotica, per tante persone il periodo delle feste natalizie significa viaggiare in aereo. Questo vale anche per Shen Yun, che inizia una nuova stagione di spettacoli.

    Da dicembre fino a maggio, in occasione del nostro tour annuale, viaggiare diventa per noi una seconda natura. Per quanto mi riguarda, il solo pensiero di volare mi elettrizza perché, nonostante i numerosi inconvenienti (le interminabili code, per dirne una) volare può essere divertente. E lo è, se si è preparati.

    Come facciamo, quindi, a passare cinque mesi andando su e giù per tutto il mondo? Dalla preparazione, al fare le valigie fino al vero e proprio volo in aereo, ecco di seguito alcuni suggerimenti sulla base della mia esperienza:

    La prenotazione dei biglietti

    Abbiamo un incaricato delle prenotazioni, ma mi è capitato di dover prenotare per me tantissimi biglietti: viaggi andata e ritorno, voli con tappe multiple, voli interni, voli internazionali e addirittura voli internazionali andata e ritorno dell'ultimo minuto... insomma di tutto. Può essere difficile ma la cosa che più aiuta è sapere in anticipo cosa si vuole fare. Normalmente, un viaggio andrebbe prenotato con circa sei settimane di anticipo, ed alcuni dicono che l’orario migliore sia intorno alle 15 del martedì.

    Suggerimento extra: se dovete prenotare all’ultimo momento, provate a svuotare la cache del vostro browser e a cancellare i cookie, così da ottenere con la ricerca le ultime (e più economiche) offerte.

    La soluzione contro il jet lag

    Secondo me il migliore antidoto contro il jet lag è il volo notturno, perché vi permette di sonnecchiare sull’aereo e di atterrare belli freschi e pronti a ricominciare.

    Cosa succede se invece arrivate senza aver dormito e molto prima di potervi mettere a letto? Se ci riuscite, evitate di fare sonnellini, così che il vostro corpo possa riaggiustare il proprio orologio biologico. Una volta siamo atterrati a Taipei all’alba, esausti dopo un viaggio lunghissimo, ma avevamo tutti talmente voglia di andare in giro ad esplorare la città, mangiare e andare per negozi che ci siamo dimenticati della differenza oraria. Quando alla fine siamo andati a letto (di sera secondo l’ora locale) ci siamo tutti fatti una bella notte di sonno.

    Accumulate miglia

    Che voliate spesso o meno, vale la pena comunque aderire ai programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Sono gratuiti e iscriversi è facile. Tante compagnie fanno parte di accordi con altre linee aeree, per cui potrete accumulare i punti senza per forza viaggiare con la stessa linea. Più volate, più premi otterrete come ad esempio voli gratis, biglietti con più opzioni ed altro.

    Molti componenti della nostra compagnia hanno accessi prioritari con cui possono andare nelle esclusive lounge delle linee aeree, molto utili visto che passiamo così tanto tempo in aeroporto. Tuttavia anche senza trattamenti di favore da parte della linea aerea, potrete sempre pagare a parte per avere una buona sistemazione in un’area relax prima del volo.

    Suggerimento extra: se avete tempo, provate a comprare un volo con scalo, costano meno e valgono più punti.

    Fare le valigie

    1. Viaggiare leggeri: portate solo quello che vi serve. I tour mondiali ci hanno insegnato a portarci dietro solo il necessario. Alcuni di noi sono così scrupolosi nel gestire lo spazio che calcolano in anticipo quante scarpe da ballo consumeranno nel corso dei nostri oltre 100 spettacoli!

    2. Arrotolate, arrotolate, arrotolate più che potete i vostri vestiti: serve davvero a risparmiare molto di spazio (questo ovviamente vale per capi arrotolabili, come vestiti da ballo, giacche non fatte su misura e costumi).

    3. Per profumare i vestiti, provate a mettere in mezzo dei foglietti ammorbidenti, e per farli raggrinzire di meno usate delle buste di plastica.

    4. Approfittate di ogni fessura. Ad esempio: infilate le calze dentro le scarpe, usate accessori da toeletta morbidi e apposite sacche da viaggio per minimizzare lo spreco di spazio.

    5. Usate accortezza con gli oggetti di valore: non portate nulla di insostituibile.

    Per altri suggerimenti sulle valigie visitate il blog della nostra ballerina Stephanie Guo, Vivere con la valigia.

    Mettete la targhetta ai vostri bagagli

    Se vi è mai capitato di incrociare la compagnia di Shen Yun all’aeroporto, avrete notato che abbiamo tutti la stessa identica valigia. Vestire tutti uguali è elegantissimo, ma… come fai a trovare la tua valigia sul nastro trasportatore in mezzo a decine di altre identiche dopo 15 ore di volo? Non è molto divertente.

    Cerchiamo di semplificarci la vita legando delle targhette identificative (oppure portachiavi, coccarde o piccoli pupazzetti) al bagaglio. Anche se a voi non capita di avere la stessa valigia che hanno altri 80 passeggeri, questo è comunque un aiuto per individuarle più velocemente e riduce il rischio che qualcuno se ne vada via per sbaglio con la vostra roba.

    Andare più veloci in coda

    Ad ogni controllo, scegliete la corsia in cui ci siano più viaggiatori soli, perché le famiglie grandi con bambini piccoli tendono a dilungarsi. Poi, andate nelle corsie all’estrema sinistra: una ricerca ha dimostrato che, siccome la maggior parte delle persone usa la mano destra, le file a destra si riempiono prima.

    Se poi viaggiate come noi in un gruppo numeroso, ci sarà da aspettare ancora di più. Quindi, un suggerimento da chi ha esperienza: farete molto prima se vi dividerete in piccoli gruppetti, sia al check in che al controllo.

    Altre dritte

    • Ricontrollate sempre più volte l’itinerario per verificare che non ci siano errori negli orari, nelle informazioni personali, nei limiti di peso del bagaglio e nei dati relativi al terminal aeroportuale.

    • Portatevi una penna nel bagaglio a mano: anche se ormai molti moduli si compilano in versione elettronica, una penna serve sempre.

    • A 10,000 metri dal suolo la temperatura esterna è di circa 54 gradi sottozero. Per cui non importa quanto caldo farà all’atterraggio, portatevi sempre una maglia, una felpa con cappuccio o una sciarpa, perché sull’aereo farà freddo! Potreste anche servirvene come maschera per coprire gli occhi dalla luce del sole o dalla luce di cortesia del vostro vicino di posto, o per appoggiarci il vostro pc portatile o come rimedio all’eccessiva aria condizionata. Poi, vestitevi in modo confortevole, così potrete trovare più facilmente la posizione sul sedile.

    • Nei voli lunghi, ogni tanto alzatevi e stiracchiatevi per favorire la circolazione del sangue. Noi ballerini, abbiamo sempre una certa smania di trovare il modo di distendere le gambe e la schiena durante il viaggio, ovviamente evitando di intralciare gli assistenti di volo.

    Le compagnie di Shen Yun sono attualmente in viaggio in tutto il Nord America per il nostro nuovo tour 2019. Buone feste, buon viaggio e speriamo di vederci presto!

     

    Helen Blogger

    Helen Shia

    Ballerina

    Helen viene dall'Australia e danza con la Touring Company di Shen Yun.

    Vedi tutti gli articoli

    15 Dicembre 2018

    CONTENUTI CORRELATI
    • Suitcase Blog Thumb
      Vivere con la valigia… guida di una ballerina di Shen Yun
    • Globetrotting Betty Thumb
      Le dieci avventure dei giramondo
    • Long Bus Ride Helen T
      Come sopravvivere a una luuuungo viaggio in pullman
    • Diana Teng Dancersbag
      Cosa c'è nella borsa di un ballerino?
    Commenti
    verification

    Precedente

    Indeciso su come trascorrere il tempo in famiglia?

    Prossimo

    5 cose che ci mandano avanti
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.