
Fiori e spade nei palmi delle vostre mani
Presentiamo due gesti delle mani che appartengono alla danza classica cinese. Non serve lo smartphone.
Un elegante duetto
Ricordate il Palmo a orchidea che sboccia dalle punte delle dita della ballerina? Bene, quando i due palmi nella posizione dell’orchidea si avvicinano, polso contro polso, girando, formeranno un grazioso duetto di fiori. Questo gesto si chiama: "xiǎo wǔ Hua" (小五花).
Tutto quello che dovete fare è:
1. Formare il Palmo a orchidea (qui un corso di aggiornamento rapido) con entrambe le mani, quindi premere i polsi uno contro l’altro.
2. Unire i polsi insieme, premere la mano sinistra sopra la destra, mentre si gira in senso orario.
3. Dopo mezzo cerchio, continuare a girare, ma ruotare le mani in modo che l'interno dei polsi si tocchino.
4. Termina il cerchio, tornare al punto uno per un altro giro.

Il xiǎo wǔ Hua funziona anche in senso antiorario. Basta fare tutto al contrario!
Questo riprende un detto tradizionale cinese che dice: nán zuǒ nǚ si (男左女右), ossia "l’uomo a sinistra, la donna a destra". Così la tua mano sinistra oscilla contro l’altra in un cerchio!
Dritto al punto
In questo caso abbiamo le dita che formano un’arma. Jian zhǐ (劍指), o "dita a spada", possono essere utili in un duello aereo, ma unicamente per quelli artistici; non vi proteggerà durante le uscite notturne.

Abbastanza semplice:
1. Unire l'indice e il medio insieme.
2. Tenendo premuto spostare il pollice verso l’anulare e mignolo, e avrai ... le dita a spada!
Il gesto Jian zhǐ è meno usato rispetto al Palmo a orchidea, e viene utilizzato esclusivamente per ritrarre personaggi abili nelle arti marziali.
Nelle esecuzioni di quest'anno, si potrà vedere questo gesto nell'ultimo balletto del Re Scimmia e il Palazzo del Drago, quando il Re Drago è in procinto di essere sconfitto con il suo servo tartaruga (leggi la storia).
La maggior parte dei gesti delle mani sono tranquilli e semplici, eppure arricchiscono la danza con sottile precisione. Illustrano anche come i ballerini della danza classica cinese eseguano sempre i movimenti utilizzando la mente, il corpo e l’anima, non tralasciando neppure le punta delle dita.

Betty Wang
Ballerina
21 Febbraio 2016