Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Antichi rimedi: Agopressione

    Antichi rimedi: Agopressione

    La serie sugli antichi rimedi trae ispirazione dalla saggezza dei 5.000 anni di civiltà cinese alla ricerca di idee che possiamo applicare anche oggi.

    In una bella mattinata di primavera, la nostra compagnia è arrivata al Théâtre du Passage di Neuchâtel in Svizzera. Avevamo fatto una sessione di riscaldamento nel backstage prima di goderci un pranzo svizzero-cinese. Tutto era nella normalità.

    Poi, nel pomeriggio, ero sul lato sinistro del palco aspettando il mio turno per dispormi in formazione con gli altri. Abbiamo ricevuto il segnale e abbiamo cominciato a muoverci. Ma all'improvviso...

    “Ah, Betty, ma stai sanguinando!” dice qualcuno. Ed aveva ragione. Dal mio naso scendeva un flusso di sangue. Naturalmente, una ballerina che perde fluidi vitali prima della serata d'apertura non è una cosa che si possa ignorare. In un istante, lo staff locale mi ha fatta stendere su un divano.

    “Conosco il punto di pressione!”, insisteva più di una donna.

    “È l'anulare!”

    “No, il medio!”

    “Ma sull'altro lato!”

    “Collo! Collo!”

    In breve sono stata pressata in vari punti. Dopo un po' di confusione drammatica e comica allo stesso tempo, il sangue si è fermato. E mi ha portata a chiedermi... ma quale punto ha funzionato?

    Un'altra antica arte

    Per molti versi, la medicina tradizionale cinese e la scienza moderna occidentale sono due mondi a parte. La medicina cinese ritiene che l'universo e il corpo umano siano legati fra loro. L'universo è una manifestazione macroscopica del corpo e, al contrario, l'incarnazione microscopica dell'universo è dentro i nostri corpi.

    Il corpo è visto come una entità olistica, piuttosto che una serie di sistemi separati (organi, scheletro, sistemi nervosi ecc). L'energia vitale (qi) fluisce attraverso dei canali (i meridiani) che si dipanano per tutto il nostro corpo, regolando l'intera persona.

    Senza Tac, robot chirurgici o risonanze magnetiche, gli antichi trattamenti erano concreti. Tramite l'agopressione, i punti chiave vengono massaggiati per liberare il qi bloccato nei nostri canali di energia. Una giusta circolazione ci rende felici, sani e integri. Oggi gli scienziati collegano l'agopressione con gli impulsi bioelettrici, le endorfine e la trasmissione di segnali di dolore.

    Come tutte le discipline tradizionali cinesi, l'agopressione ha vari livelli di significati più profondi. Ogni punto di pressione ha un nome che ne denota il significato. Ma quando la nomenclatura occidentale li identifica con numeri e lettere, sia il significato superficiale che i significati profondi dei punti vengono persi. Ecco alcuni esempi.

    Consigli utili

    Quando siamo in viaggio, cosa che per noi avviene per circa metà anno, e anche alcuni di voi magari lo fanno regolarmente, a volte è inevitabile sentirsi un po' male. Come avrebbero trattato questi malesseri gli antichi?

    'Valle dell'unione' – Iniezione di energia per qualsiasi evenienza (合谷)

    Dove: sul retro della tua mano, tra le ossa che portano al pollice e all'indice, al di sopra della membrana.

    Aiuta contro: Naso tappato o gocciolante, mal di testa, gola irritata, sintomi di allergia e starnuti, sintomi di febbre e raffreddore; riduce lo stress, rilassa i muscoli, rafforza le difese (*Non massaggiarlo durante gravidanza; può indurre doglie).

    'Piede tre miglia' – Digestione (足三里)

    Dove: A quattro dita dal ginocchio, sul lato esterno della tibia. Sentirete un muscolo se flettete la caviglia.

    Aiuta per: I soldati massaggiavano questo punto ogni tre miglia di marcia per promuovere il proprio benessere complessivo e rifornirsi di energia. Aiuta contro i dolori addominali e i disturbi digestivi. Armonizza lo stomaco, la milza e gli intestini. Aiuta la circolazione del sangue e del qi.

    'Passo interiore' – Chinetosi (內關)

    Dove: Con il palmo rivolto verso l'alto, due dita sotto il centro della piega del polso.

    Aiuta contro: nausea da mal di mare o mal d'auto, ansia, mal di stomaco, nausea mattutina ecc.

    'Cancello degli spiriti' – Insonnia (神門)

    Dove: Palmo in alto, nella depressione sul polso sul lato del mignolo.

    Aiuta contro: Insonnia causata da nervosismo, pensieri e sovreccitazione. Rilassa il cuore e lo spirito.

    Allora qual è quello per il naso che sanguina? Dato che il corpo è un unicum tutto interconnesso, ci sono numerosi punti per combattere molte malattie e i punti funzionano anche insieme. Molti punti, dalla testa ai piedi, aiutano a fermare le perdite di sangue dal naso. Eccone quattro:

    'Occhi luminosi' (睛明)  - Utile anche se sentite fastidi agli occhi. Dove: Incavatura all'interno e sopra il canale dove ricadono le lacrime.

    'Massima apertura' (孔最)  - Assieme a 'Benvenuta fragranza' (迎香) anche questo allevia i problemi con la cavità nasale. Dove: sette dita sopra la piega del polso. Benvenuta fragranza si trova fuori dalla narice, seguendo le linee che si creano quando si sorride.

    'Residenza celestiale' (天府)  - Anche per problemi ai reni. Dove: tre dita sotto l'ascella, tra la spalla e i bicipiti.

    'Bianco nascosto' (隱白) – Utile anche per regolare il sangue. Dove: nell'angolo interno dell'unghia dell'alluce.

    Una venerabile saggezza

    Probabilmente tutti possiamo trarre spunto dall'antica saggezza per migliorare la nostra vita moderna. Potrebbe sembrare paradossale che gli antichi conoscessero qualcosa che noi non conosciamo, ma se guardiamo al di là dei nostri raffinati strumenti, possiamo comprendere che a volte i metodi antichi, sebbene più semplici nell'essenza, possono essere pratici ed efficaci.

    Attenzione: Potete provare questi punti, ma non massaggiate troppo forte. Sono solo suggerimenti dalla cultura tradizionale cinese. Non costituiscono un'alternativa al parere necessario di un medico e sono sollevati solo in quanto argomento di interesse e non come consiglio medico.

    Acupressure

    Antichi rimedi: Agopressione

    Vedi tutti gli articoli

    5 Aprile 2015

    CONTENUTI CORRELATI
    • Lifehack Spring Header Update2
      Antichi rimedi: la primavera in azione
    • Lifehack Winter Header
      Antichi rimedi: Come entrare in modalità inverno
    Commenti
    verification

    Precedente

    Una lunga serie di spettacoli a San Diego

    Prossimo

    Fotoblog: Danzare sulla spiaggia in Florida
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.