Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Accessori ispirati alle mode etniche

    Accessori ispirati alle mode etniche

    Le tradizioni etniche hanno giocato a lungo un ruolo importante nella moda - ancora oggi, i principali stilisti viaggiano su alte montagne e in profonde foreste per cercare ispirazione dalle culture indigene.

    E visto che viaggiare all'estero non è attualmente una buona opzione, vorremmo condurti attraverso un piccolo tour nelle diverse regioni della Cina. Imparerai a conoscere i gioielli e gli stili di vari gruppi etici e chissà che non tu possa trovare un'ispirazione illuminante.

    Andiamo!

    Prima tappa: il gruppo etnico Yi

    Cominciamo dal sud-ovest della Cina, patria del gruppo etnico Yi. Gli Yi sono un'antica etnia che comprende molti sottogruppi, ognuno con il proprio abbigliamento.

    Lo stile dei Liangshan Yi è quello che è apparso più spesso negli spettacoli di Shen Yun.

    Gli uomini Liangshan usano spesso un panno nero per avvolgere la testa, lasciando un'estremità a forma conica come decorazione.

    Per le donne, l'acconciatura prevede un fazzoletto quadrato meticolosamente ricamato, trattenuto dai capelli intrecciati.

    Un'altra peculiarità dell'abbigliamento Yi sono le gonne a pieghe colorate. In passato la piega era un simbolo di status sociale: maggiore pieghettatura, maggiore nobiltà. La gonna ha una forma svasata ed è composta da più strati di stoffa di diversi colori.

    Ricorderete che queste gonne multicolori sono apparse nella danza etnica di Shen Yun "Il fascino delle dame Yi". Prima di continuare il nostro tour, facciamo una breve sosta nell'unico negozio di souvenir lungo la strada:

    Se hai fatto parte del pubblico che ha apprezzato queste gonne brillanti, assicurati di dare un'occhiata nel negozio di Shen Yun per vedere la sciarpa Elegance of the Yi, un accessorio vivace e multiuso e, da quanto ho saputo, uno dei più venduti.

    Seconda tappa - Tibet

    Dal sud-ovest della Cina proseguiamo più a ovest verso i 3700 m circa degli altopiani innevati dell'Himalaya (non preoccuparti, questo tour non prevede il malessere d'alta quota). Siamo nella patria di un popolo con una storia antica e una cultura gloriosa. Celebriamo l'eredità tibetana in molte delle produzioni, di Shen Yun e ci piacerebbe avere la possibilità di esibirci lì un giorno – o ovunque in Cina, se è per questo.

    Ma torniamo alla moda. Nell'abbigliamento tradizionale tibetano, i cappelli sono molto importanti. L'abbigliamento quotidiano ne prevede circa 20 tipologie.

    Sotto i cappelli ci sono poi molte diverse acconciature. La regione Kham del Tibet è famosa per questo. Mentre gli uomini tibetani di altre regioni spesso lasciano i capelli sciolti, i ragazzi del Kham hanno i capelli lunghi intrecciati con lana di yak e avvolti intorno alla testa.

    Per quanto riguarda le donne, acconciare i capelli non è mai una cosa veloce... Per prima cosa, si devono intrecciare i capelli in minuscole trecce, che vengono poi combinate in una grande treccia. I capelli sono decorati con pietre preziose come l'ambra, l'agata o il turchese. Quindi, se la treccine sono il tuo stile, potresti provare questa moda tibetana!

    Terza tappa: sino-coreani

    No, non stiamo parlando del Paese con tutte le star del K-pop, ma di uno dei gruppi minoritari cinesi. I cinesi-coreani hanno molto in comune con i coreani della penisola, sebbene la loro lingua sia leggermente diversa. Il gruppo etnico sino-coreano risiede principalmente nelle tre province del nord-est della Cina: Liaoning, Jilin e Heilongjiang.

    L'abbigliamento tradizionale dei sino-coreani celebra un'estetica semplice e senza tempo. Per gli uomini, il copricapo principale è il gat, un cappello fatto con una struttura di bambù e un velo nero traslucido.

    Le donne non sposate solitamente intrecciano i capelli con un nastro colorato legato all'estremità. Le donne sposate invece portano i capelli in una crocchia bassa tenuta con un tradizionale bastoncino per capelli. Se vuoi provarlo a casa tua, la blogger Jade Zhan ci ricorda di non usare le bacchette, "per evitare che la pettinatura diventi la prossima portata".

    Tappa finale: Miao o Hmong

    Per concludere il nostro mini-tour, torniamo a sud per una visita al popolo Miao, o Hmong, uno dei più grandi gruppi minoritari in Cina. Per i Miao, i gioielli in argento sono essenziali sia per la loro cultura che per l'abbigliamento tradizionale.

    Tra gli accessori in argento che le donne possono scegliere ci sono le coroncine, il ventaglio, il corno, il bastoncino per capelli, il fiore, il pettine, il lucchetto e la collana. In occasioni formali, una donna Miao completamente adornata potrebbe portare fino a 13 Kg di gioielli d'argento!

    La danza di Shen Yun “Nel villaggio Miao” è uno degli indimenticabili e deliziosi pezzi di danza etnica del repertorio di Shen Yun. Dipinge un'immagine di antica tradizione con gonne pieghettate, bagliori di gioielli d'argento decorati e delicati ricami.

    ***

    Ci sono oltre 50 gruppi etnici minoritari ufficialmente classificati in Cina, ognuno con i propri costumi e gioielli tradizionali unici. Se sei ispirato dagli stili di altre etnie, faccelo sapere nei commenti qui sotto.

    Grazie per aver cliccato e letto, speriamo che il viaggio ti sia piaciuto e che ti sia portato a casa qualche ispirazione di moda!

    • Chinese Ethnic Groups
    • Chinese Couture
    • Cultura tradizionale cinese
    Yuwen Sq Blogger

    Yuwen Lin

    Contributing writer

    Contributing writer

    Vedi tutti gli articoli
    Commenti
    verification

    Precedente

    Personaggi famosi a confronto 2/10: Laozi e Socrate

    Prossimo

    Personaggi famosi a confronto 3/10: Mulan e Giovanna d'Arco
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più

    Tags

    • Chinese Ethnic Groups
    • Chinese Couture
    • Cultura tradizionale cinese
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.