Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > 'Inizia il rinascimento divino'

    'Inizia il rinascimento divino'

    Inizia il rinascimento divino - questo è il nome di uno dei nostri pezzi finali che abbiamo presentato un paio di anni fa. La danza si apre con un gruppo di persone che fanno gli esercizi di meditazione del Falun Gong, i medesimi movimenti praticati da centinaia di milioni di praticanti in tutto il mondo. Alla storia seguono poi le vicende di due personaggi che raccontano la persecuzione subita e il finale riscatto dell'universo.

    Durante la frenetica stagione delle prove, i ruoli venivano cambiati continuamente. Un mese prima del tour toccò anche a me. Ricordo la sensazione di confusione provata nel dover imparare un ruolo nuovo due giorni prima della prova generale.

    In quell’anno, iniziato il tour, mi sono reso conto che non aveva importanza chi interpretasse quel ruolo, ciò che contava era come i personaggi erano ritratti. In ogni spettacolo, quando si alzava il sipario, sentivo fortemente la gioia di ballare per gli altri. Ciò che conta è il racconto, il racconto di una storia che è anche, in un certo senso, la mia ...

    …

    Londra, 5 giugno 2002, 66 Portland Place. Durante la mite estate inglese un bambino e la sua mamma si uniscono a una dozzina di altre persone. Si siedono sul marciapiede di fronte all'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, chiudono gli occhi e meditano. Era appena iniziato un raduno pacifico di ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette.

    Nei mesi successivi il bambino dorme in una tenda lungo la strada, mangia cibo in scatola e aggiorna il numero di giorni sul tabellone inserendo i numeri di carta, cosa che lo diverte. Nelle mattine dei giorni feriali, si sveglia, esce dalla tenda, mette su un uniforme della scuola inglese, lava i denti al McDonalds, e trascorre un'ora in metropolitana per raggiungere la sua scuola in periferia. Nel pomeriggio ritorna e continua il suo lavoro sul marciapiede.

    Questi raduni o “appelli”, come li abbiamo chiamati, di fronte alle agenzie diplomatiche cinesi in diversi paesi, è uno dei tanti sforzi avviati dai praticanti del Falun Gong di tutto il mondo per opporsi all'oppressione disumana che i loro compagni di fede subiscono in Cina. La persecuzione è iniziata il 20 luglio 1999 e il bilancio delle vittime della tortura in carcere è in aumento, continua a salire ancora oggi, ogni giorno. L’importante per noi è diffondere la verità, poter raccontare al popolo cinese ed alla comunità internazionale quello che sta succedendo in questo momento, dopo che il mondo intero è stato sommerso da bugie uscite dalla schiacciante macchina propagandistica del Partito Comunista Cinese.

    Così abbiamo fatto del nostro meglio. Abbiamo organizzato grandi sfilate, veglie a lume di candela e conferenze stampa. Altri praticanti del Falun Gong non cinesi hanno creato siti e giornali indipendenti, oltrepassato il Grande Firewall cinese, chiamato prigioni e stazioni di polizia cinesi, ed hanno intentato cause contro i persecutori nelle corti internazionali. Abbiamo raccontato a tutti coloro che hanno voluto ascoltare i fatti sulla persecuzione, dalla gente normale ai funzionari governativi, ai turisti cinesi.

    Si possono incontrare persone anziane, nonne e nonni, che distribuiscono volantini a Trafalgar Square, a Cambridge, o di fronte alla Torre Eiffel e alla Sydney Opera House. Imperterriti, a volte venivano maledetti, umiliati e accusati di "essere la vergogna della Cina"; a volte schiaffeggiati, hanno sopportato l'umiliazione e gli elementi avversi, continuando a persistere, giorno dopo giorno, anno dopo anno da diciassette anni a questa parte. Con infinita pazienza e con parole di compassione, hanno dissipato le bugie e raccontato al mondo la verità su ciò che sta accadendo al Falun Gong in Cina.

    In tutto il mondo, nessun altro raduno davanti all'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese è durato tanto quanto il presidio no-stop di Londra. A volte altri gruppi per i diritti umani si mettevano a gridare slogan presso l'edificio art déco dall'altra parte della strada, ma nonostante questo i pacifici praticanti hanno continuato a portare avanti la loro causa, restando seduti in meditazione. Arrivavano a turni assegnati secondo un programma volontario, praticavano i lenti esercizi della Falun Dafa non facendosi mai distrarre dal rombo del traffico di Londra...

    …

    Quando il conteggio dei giorno davanti all'ambasciata cinese raggiunge quota 100, arriva il momento di inserire una terza cifra sul tabellone. Il bambino aggiunge un nuovo contenitore di plastica per i numeri di carta e chiede a sua mamma: "Mamma, quando smetteremo di protestare?". La risposta della mamma è semplice e indimenticabile: "Quando finirà la persecuzione".

    Un decennio più tardi il ragazzo e sua mamma sono ai due estremi dell’oceano. La mamma è ancora lì, a volte sceglie il turno di notte e la mattina successiva va diretta al lavoro nel suo ufficio in centro città.

    Il ragazzo ora se n'è andato… il suo viaggio l’ha portato a migliaia di miglia di distanza dal marciapiede di Londra, su di un palcoscenico mondiale. La pioggerella inglese è stata sostituita da abbaglianti luci teatrali… il rombo dell’autobus a due piani dall'eufonia proveniente dall'orchestra.. i passanti occasionali sono ora signori e signore adornati nel loro abito da sera nelle sale del teatro e i turisti cinesi ingannati dal Partito, quelli che sputavano e maledivano, sono stati sostituiti dai cinesi amanti del teatro che con orgoglio riscoprono la cultura tradizionale cinese ormai quasi scomparsa.

    Il bambino, un tempo contestatore silenzioso, ha trovato una voce potente nell'arte sinuosa della danza.

    Potete immaginare la sua eccitazione quando il sipario si alza, rivelando una scena e una storia della Cina odierna? Potete immaginare le sue gioie e i dolori, l’adolescente nostalgia e un decennio di perseveranza nel vento e nella pioggia che rifluiscono in lui in un attimo sul palco?

    Il ragazzo avverte l'onore, l'orgoglio e la liberazione di essere in grado di ballare, non solo per se stesso, ma per la mamma seduta davanti all'ambasciata, per le nonne e nonni con i loro volantini, per i milioni di persone che ancora soffrono un’indescrivibile tortura, la detenzione e l’oppressione in Cina, e ancora più per i milioni di esseri di tutto il mondo che condividono il pensiero che la bontà alla fine prevarrà.

  • Ben Chen (sinistro) e Rocky Liao, amici d'infanzia, hanno frequentato insieme la scuola elementare di Londra, poi hanno vissuto separatamente, senza incontrarsi per molti anni. Oggi, entrambi sono primi ballerini di Shen Yun e girano il mondo insieme.
  • Ben Chen, a sinistra, e pochi altri londinesi che praticano il Falun Gong si preparano a intraprendere un viaggio attraverso l'Inghilterra per far conoscere la persecuzione dei loro compagni praticanti in Cina (foto per gentile concessione di Minghui.org)
  • Primo giorno di sciopero della fame di fronte l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Londra, 2001. La madre di Ben Chen, a sinistra, è in sciopero della fame, mentre un bambino guarda la foto di un coetaneo ucciso a seguito della persecuzione del Falun Gong in Cina.
  • Ben Chen, ha dieci anni e si trova accanto alla madre e altri praticanti del Falun Gong mentre eseguono gli esercizi di meditazione di fronte all'ambasciata (foto per gentile concessione di Minghui.org)
  • Il sit-in continua tutto l'anno, pioggia o sole... giorno e notte.
  • Londra sfilata per il Nuovo Anno, Ben Chen, a destra, e altri praticanti del Falun Gong suonano il tamburino insieme a un centinaio di altri gruppi mentre sfilano lungo Piccadilly.
  • Una veglia a lume di candela davanti all'ambasciata cinese a Londra, il 26 aprile 2007 (foto per gentile concessione di Minghui.org)
  • Un'altra veglia silenziosa in memoria di migliaia di praticanti del Falun Gong torturati a morte nelle carceri cinesi. Ben Chen qui ha dodici anni (foto per gentile concessione di Minghui.org)
    • Artisti perseguitati
    • Prospettive d'artista
    • Falun Dafa
    • Human Rights
    • Virtù e saggezza
    • Shen Yun Dances
    • Communist Persecution
    • Photo Journal
    Benchen Profile

    Ben Chen

    Ballerino

    Vedi tutti gli articoli

    30 Luglio 2016

    Commenti
    verification

    Precedente

    Perché sono andato a Taiwan

    Prossimo

    Sfida musicale?
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più

    Tags

    • Artisti perseguitati
    • Prospettive d'artista
    • Falun Dafa
    • Human Rights
    • Virtù e saggezza
    • Shen Yun Dances
    • Communist Persecution
    • Photo Journal
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.