Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Avviamento alla danza classica cinese

    Avviamento alla danza classica cinese

    Secondo la teoria cinese dello yin e dello yang, le forze opposte si equilibrano a vicenda per creare armonia. Noi ballerini, non solo abbiamo bisogno di morbidezza e flessibilità, necessitiamo anche di una energia esplosiva per sferrare un colpo... sia con le braccia che le gambe!

    È ora di dare il massimo

    I ballerini classici cinesi devono lavorare sulle gambe per ottenere la massima flessibilità, potenza e destrezza. Lo slancio con distensione della gamba (踢腿, o tī tuǐ) serve sia come movimento di per sé, nonché da allenamento fondamentale per una miriade di salti complessi, di volteggi e altre tecniche. Lo si può fare in avanti, di lato, indietro, oppure dalla parte anteriore verso un lato e viceversa.

    In questa foto vediamo la prima ballerina Chelsea Cai, durante una gara di ballo, eseguire il 'développé' (slancio con distensione) della “gamba laterale” (旁腿, páng tuǐ).

    Questo movimento può sembrare semplice, tuttavia richiede alcuni requisiti:

    1. Per iniziare, mantenere entrambe le gambe perfettamente dritte.
    2. Puntare sempre le dita del piede della gamba che si slancia (a meno che il coreografo non richieda diversamente).
    3. Non lasciare che il movimento dello slancio si ripercuota sulle braccia, sul busto o sulla gamba portante. Nessun indietreggiamento, barcollamento o cedimento.
    4. Massima precisione, velocità e distensione!

    Sollevare la gamba all'indietro

    Un altro modo di slanciare le gambe è chiamata dào tī (倒踢), che si può tradurre genericamente come slancio della “gamba indietro” o “distensione all'indietro”. Per ottenere una perfetta esecuzione sono richieste un'ampia flessibilità, una serie di movimenti dei fianchi e dell'intera colonna vertebrale, dalle spalle fino alle braccia.

    Dào tī zǐ jīn guān (倒踢紫金冠) è uno specifico movimento all'indietro della gamba che richiede ciò che suggerisce il suo nome cinese: uno slancio all'indietro chiamato una “corona d'oro standard” sulla sommità della testa.

    In questa fotografia si può osservare la prima ballerina Angelia Wang, in fase di riscaldamento prima di una esibizione, eseguire la posizione a “corona” con il movimento dào tī zǐ jīn guān.

    L'esercizio continuo di questo slancio fornisce la condizione fondamentale per le varie tecniche dei salti e della danza classica cinese. Una perfetta esecuzione di questo movimento è particolarmente importante per le donne, ed è un requisito necessario o comunque un'abilità da acquisire per qualunque aspirante giovane ballerino.

    Un uccellino mi ha detto…

    Come si fa a slanciare la gamba in avanti mentre si va all'indietro? Ecco una tecnica di danza classica cinese che risponde a questo quesito:

    In cinese, chuài yàn (踹燕) significa “tirare alla rondine”, ma non preoccuparti, durante l'esecuzione di questa tecnica non viene fatto del male a nessun animale.

    Le rondini sono viste solitamente volare alte nel cielo, per cui il piede della ballerina deve estendersi così in alto da raggiungerle; per evitare di colpirsi in faccia la ballerina deve abbassare la parte superiore del corpo, incurvandosi ampiamente all'indietro.

    In questa fotografia la ballerina Emily Pan, dal momento che non è riuscita a trovare una rondine, ha eseguito invece la tecnica del “colpire il gabbiano australiano”.

    Quando si esegue questo tipo di slancio, entrambe le gambe devono essere mantenute perfettamente dritte e il bacino deve essere disteso indietro al massimo. Quando è eseguito bene è una splendida armonia di massima flessibilità, controllo e forza. (Oh, e... lo sapevi che i movimenti all'indietro della schiena nella ginnastica hanno in realtà origine da questo slancio di danza classica cinese?).

    Tra lezioni, prove e spettacoli, una ballerina di Shen Yun slancia ben oltre 500 volte al giorno o, nel nostro gergo di ballerini, “slancia 500 gambe”. Alcune addirittura slanciano migliaia di gambe! E tu per oggi, quante gambe sei pronto a slanciare?

    Alison Chen

    Alison Chen

    Prima ballerina con la New York Company di Shen Yun

    Vedi tutti gli articoli

    18 Mag 2016

    CONTENUTI CORRELATI
    • Pangtuitangshen Thumb
      Toccare il cielo con i piedi
    • CCD Vs Gymnastics V2 300
      Ginnastica olimpica e danza cinese – Avete notato niente?
    Commenti
    verification

    Precedente

    Una minaccia per l’arte

    Prossimo

    Navigare nei sette mari
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.