Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Huizong: Il riluttante Imperatore (Parte 2)
    "Piccione su un ramo di pesco", pittura e calligrafia dall'imperatore Huizong.

    Huizong: Il riluttante Imperatore (Parte 2)

    Come promesso, di seguito la parte II della storia di Huizong (Parte I).

    Inviare il messaggio sbagliato

    Dopo che la pace tra la dinastia Song e il regno di Jin fu ristabilita, il grande imperatore Huizong e il suo figlio maggiore l’imperatore Qinzong, trascorsero i loro giorni organizzando sontuose feste nel palazzo imperale. Ma non per molto.

    Nel maggio 1126, i Jin inviarono ambasciatori al palazzo imperiale. Quando l’imperatore Qinzong scoprì che gli ambasciatori erano nobili provenienti dall’ex Liao, li invitò in segreto ad unire le loro forze in un’alleanza contro i Jin. Ma, invece, gli ambasciatori riferirono il messaggio ai Jin, che si infuriarono e dichiararono nuovamente guerra.

    Veloce e furiosa

    I soldati di Jin, appena ritornati a casa dalla battaglia precedente contro i Song, furono velocemente mobilitati. Imparando dai propri errori, aumentarono le loro forze e si diressero dritti verso la capitale, basandosi sulla velocità e i numeri.

    Al contrario, i Song avevano già inviato i loro soldati e generali lontano dalla capitale. Mancando i generali con esperienza, le difese dei Song erano un disastro. Chiesero aiuto e ricevettero risposta da tutto il Paese, anche dal figlio minore di Huizong, che guidò personalmente le truppe per andare in soccorso del padre e di suo fratello maggiore.

    Ma le forze Jin, più veloci, assediarono la capitale. Il 9 gennaio 1127, la capitale Song e Huanzhou caddero. I Jin catturarono il grande imperatore Huizhong, suo figlio Qinzong, così come tutta la corte reale – ministri, assistenti e servi per un totale di 14.000 persone – e li mandò in una marcia forzata in Manciuria. Molti morirono prima di arrivare.

    Il lamento di un generale

    Raramente la Cina aveva affrontato la’umiliazione di vedere I suoi imperatori rapiti e deportati. Questo incidente è passato alla storia come Jing Kang zhi chi: “l’umiliazione dell’anno di Jing Kang” (li imperatori cinesi erano soliti dare a ogni anno del loro regno il loro nome. Ironia della sorte, Jing Kang significa “tranquillo, pacifico benessere”).

    Questa frase è stata immortalata nella famosa poesia del generale Yue Fei “Il fiume scorre rosso”:

    Jing Kang Chi, you wei xue,

    chen zi hen, he shi mie?

    L’umiliazione di Jing Kang continua, la vendetta aspetta ancora la sua ora,

    I sudditi fedeli si lamentano, quando finirà?

    Con il suo grande imperatore e suo figlio in esilio, i Song erano sotto il dominio dell’imperatore Gaozong, il figlio minore di Huizong, sempre impegnato in costanti scaramuccie di confine con i Jin. In queste battaglie il generale Yue Fei era il capo più importante.

    Yue Fei New

    Foto: Xuejun Wang nella danza di Shen Yun “La lealtà di Yue Fei”, 2007

    Purtroppo le cose non vanno bene sia per il generale che per gli imperatori catturati. Dopo che il generale Yue Fei aveva combattuto contro i Jin per decenni, un funzionario corrotto del tribunale di nome Qin Hui convinse l’imperatore Gaozong  che sarebbe stato meglio dimenticare di salvare suo padre e suo fratello maggiore dai Jin. Se fossero tornati indietro, Gaozong non avrebbe dovuto cedere il trono?

    Fine di un’era

    In verità, Qin Hui odiava Yue Fei, che era un generale straordinario, un poeta e una persona retta. La gente amava il loro generale e lo trattavano come un eroe. Qin Hui, matto di gelosia, ingannò l’imperatore ordinando di far tornare Yue Fei nella capitale per essere processato per tradimento.

    Si trattava di uno stratagemma talmente ridicolo che Yue Fei e i suoi uomini lo riconobbero immediatamente. I suoi soldati lo pregarono di non andare, offrendo persino di sostenerlo come successivo imperatore, ma il leale Yue Fei scelse di obbedire alla convocazione imperiale.

    Nella capitale Qin Hui rinchiuse Yue Fei in una corte chiusa, ma non riuscì a produrre nessuna prova di tradimento. Per cui ordinò semplicemente l’immediata esecuzione.

    Una volta fatto fuori l’impareggiabile Yue Fei, i Jin mantennero la loro presa sulle terre oltre i confini settentrionali dei Song. Così, il ramo troncato dei Song divenne conosciuto come la dinastia Song del Sud.

    Nel frattempo, nella capitale Jin, gli esiliati imperatori Song vivevano come prigionieri. Huizong non ebbe mai una seconda possibilità di mettere il pennello sulla carta e morì in esilio con suo figlio soffrendo di freddo e fame.

    Un ritratto attraverso la scrittura

    Quindi perché ammiriamo oggi l’imperatore Huizong? Come imperatore, ha fallito miseramente trascurando gli affari di Stato, indulgendo in frivoli passatempi e sfuggendo al nemico. Ma ci ha lascito un eredità come studioso e artista con uno stile sorprendente di calligrafia.

    Huizong Calligraphy New

    La calligrafia dell’imperatore Huizong

    Dal punto di vista estetico, il “Sottile stile d’oro” di Huizong non fa per me – è troppo fine e fragile, sottile al punto di rottura, come se il minimo soffio avesse  potuto spargerlo ai quattro venti. Non ha né la grande e maestosa aria della scrittura della dinastia Tang, né l’elegante portamento dei personaggi della dinastia Qing.

    Eppure ancora affascina. Meglio di qualsiasi pittura, più chiara di ogni ritratto è il nitido profilo di uno studioso che non poteva, voleva e non doveva essere mai stato imperatore.

    Huizong T

    Huizong: Il riluttante Imperatore (Parte 2)

    Vedi tutti gli articoli

    15 Gennaio 2013

    Commenti
    verification

    Precedente

    Fotoblog: Un giorno a Vancouver

    Prossimo

    La mia doppia identità di Cantante – Ballerina
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.