Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > 10 e lode con gli antichi

    10 e lode con gli antichi

     

    Pensi alla scuola con eccitazione o con paura? Gli studenti antichi conoscevano l’importanza di studiare assiduamente i libri, forse persino troppo duramente.

    Le prime scuole della Cina sono state istituite più di 4000 anni fa. Nel corso dei millenni, diverse menti brillanti, originarie di qualsiasi scenario, hanno studiato diligentemente nelle università imperiali e nelle scuole private gestite da studiosi come lo stesso Confucio.

    Il loro obiettivo finale? Passare le esaminazioni del servizio civile, un sistema di selezione nazionale stabilito durante la dinastia Sui (581-618 d.C.), perfezionato nel corso della dinastia Tang (618-907 d.C.) e in vigore fino ai primi anni del XX secolo. Coloro che superavano l’esame di contea avanzavano ai test provinciali e successivamente a quelli imperiali. Chi otteneva i punteggi migliori otteneva incarichi in tutti gli strati del governo e portava un grande onore alle proprie famiglie.

    Questo spirito di applicazione accademica consacrato dal tempo è evidente in molte storie e anche inciso nelle comuni espressioni cinesi. Forse queste espressioni vi ispireranno (o vi spaventeranno) in modo da studiare i libri più assiduamente.

    La mia piccola luce

    Molte grandi menti provenivano da umili origini. Tornando indietro nel tempo, le famiglie più povere condividevano un problema comune: nessun soldo che potesse illuminare le loro case durante la notte. Ma geniali e determinati com’erano, i loro figli studiosi non hanno mai rinunciato…

    Locuzione idiomatica: Fare un buco nel muro per prendere in prestito la luce 鑿壁偷光

    Crescendo durante la dinastia Han occidentale (206 a.C. – 24 d.C.), il giovane Kuang Heng non poteva permettersi né un insegnante né dei libri. Al contrario, durante il giorno faceva dei lavoretti per le famiglie ricche, scambiando con il lavoro l’accesso alle loro biblioteche.

    Una notte, mentre recitava dei versi a se stesso nel buio, notò uno spiraglio di luce provenire attraverso la parete. Il suo vicino di casa aveva acceso una candela! Il piccolo Kuang afferrò rapidamente un coltellino per far diventare quel foro nel muro leggermente più grande. Il raggio iniziò così a brillare sufficientemente sul suo libro, e lui trovò un modo per studiare.

    Locuzione idiomatica: Catturare le lucciole e riflettere la neve 囊螢映雪

    Durante la dinastia Jin (265 – 420 d.C.), due giovani a corto di soldi sapevano sfruttare le stagioni:

    Uno di loro uscì ogni notte d’estate e catturò decine di lucciole per accendersi una lampada di fortuna. L’altro studiò all’aperto nella rigida notte invernale. Come mai? Per studiare al chiaro di luna riflesso dal suolo innevato! Ogni volta che le sue dita diventavano troppo intorpidite per tenere in mano le sue pergamene, il ragazzo faceva un paio di giri nelle vicinanze prima di tornare ai suoi versi.

    Questi due ragazzi alla fine diventarono il ministro del personale e il censore imperiale.

    Il dolorosamente assiduo

    Locuzione idiomatica: Appendersi a una trave e colpirsi con un punteruolo 懸梁刺骨

    Vi siete mai dati un pizzicotto per stare svegli durante la lezione? Per combattere il sonno, gli studenti antichi ricorrevano persino al dolore…

    Durante la dinastia Han orientale (25 – 220 d.C.), il piccolo Sun Jing era stanco di sonnecchiare nel tempo prezioso. Così si trovò un pezzo di corda, legò un lato ai suoi capelli e l’altro a una trave del soffitto. In questo modo, quando si appisolava, veniva svegliato dal tirare dei suoi capelli. Grazie ai suoi sforzi, Jing diventò un illustre uomo di stato.

    Durante il periodo degli Stati Combattenti (475 – 221 a.C.), lo stratega Sun Qin aveva delle nobili aspirazioni. Tuttavia, visse un inizio difficile ed venne respinto da tutti i capi che voleva servire. Imperterrito, si chiuse nella sua stanza a studiare l’arte della guerra tutto il giorno. Il suo unico compagno era un lungo punteruolo (uno strumento per trafiggere la pelle), con il quale si dava un colpo nella coscia ogni volta che si sentiva assonnato. E sì, c’era sangue.

    Dopo un anno, lasciò la sua stanza per visitare il paese unì con successo sei stati nemici in una coalizione contro i Qin.

    Locuzione idiomatica: Mucchi di neve fuori dalla porta di Cheng 程門立雪

    Durante la dinastia Song del Nord (960 – 1127 d.C.), Yang Shi aveva superato gli esami più elevati dell’impero. Tuttavia, dato che era ancora alla ricerca della conoscenza, decise di cercare uno dei più grandi filosofi del secolo.

    Il tempismo di Yang non fu dei migliori: il maestro infatti aveva appena deciso di fare un pisolino. Per essere rispettoso, Yang rimase pazientemente fuori dalla porta, in una bufera di neve. Una volta che il maestro Cheng si svegliò, quello che riusciva a vedere era solo un alto cumulo di neve. In ogni caso, subito dopo accettò il suo nuovo allievo.

    Vai avanti così

    Alcuni dei più grandi nomi del mondo accademico credevano di non aver mai studiato troppo.

    Locuzione idiomatica: Rompere i nastri di cuoio per tre volte 韋編三絕

    Quanti anni passereste su un libro? Confucio, una volta scrisse nei suoi Dialoghi: “Se venissero aggiunti degli anni alla mia vita, ne darei cinquanta allo studio dello Yi, e potrei comunque essere senza delle grandi colpe”.

    Nella sua vecchiaia, Confucio prese ad annotare lo Yi (Il Libro dei Mutamenti). Esponendo la divinazione, la cosmologia e la filosofia, lo Yi è uno dei Cinque Classici per l’educazione tradizionale e uno dei primi libri della Cina.

    Confucio esaminò le sue pergamene così spesso da consumarle e sostituirle tre volte. Nonostante ciò, si lamentava ancora di non averle studiate abbastanza.

    Locuzione idiomatica: Wang Xizhi mangia l’inchiostro 王羲之吃墨

    Prima di essere soprannominato il Saggio della Calligrafia, Wang Xizhi (303 – 361 d.C.) era già riconosciuto per essere un uomo estremamente laborioso. Da giovane, Wang aveva viaggiato in lungo e in largo per studiare le incisioni sulle tavole fatte da suoi stimati predecessori. A casa, era così immerso nello scrivere che dimenticava di mangiare e dormire quotidianamente.

    Una volta, gli portarono sulla sua scrivania un vassoio di pane cotto al vapore e salsa di aglio. Più tardi, la moglie andò a vedere se Wang era stato attirato dal suo cibo preferito. Lo era. Soltanto che non volendo smettere di praticare, aveva immerso il pane nell’inchiostro per errore. “L’aglio è particolarmente saporito quest’oggi”, aveva detto lo stacanovista con la bocca sporca di inchiostro.

    Parola al saggio

    Ora, non stiamo suggerendo a qualcuno il rischio di congelamento, l’avvelenamento da inchiostro o la vessazione da parte dei genitori con dei danni materiali. Al contrario, stiamo cercando di trasmettervi lo spirito degli antichi. Studiate diligentemente. Bruciate l’olio della mezzanotte ogni tanto (in senso figurato),evedete se non vi sentirete anche più soddisfatti.

    Ancient Exam Thumb

    10 e lode con gli antichi

    Vedi tutti gli articoli

    22 Ottobre 2015

    CONTENUTI CORRELATI
    • Lifehack Autumn Thumb
      Antichi rimedi: Non ammalarti per il freddo
    • Postures 3
      Antichi rimedi: postura in perfetto ordine per una salute eccellente
    • Compass
      Oltre la bussola: sorprendenti antiche invenzioni cinesi
    • Acupressure
      Antichi rimedi: Agopressione
    Commenti
    verification

    Precedente

    Antichi rimedi: postura in perfetto ordine per una salute eccellente

    Prossimo

    La più grande festa imperiale
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.