Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > La storia di Liang e Zhu

    La storia di Liang e Zhu

    A
    A

    Fra i più conosciuti racconti popolari cinesi, la storia di Liang e Zhu risale a oltre mille anni fa. Questa fiaba della Dinastia Orientale Jin (317-420 d.C.) narra di due persone dal carattere simile, un giovane, umile e modesto accademico dall’animo gentile di nome Liang Shanbo e Zhu Yingtai, una giovane affascinante, volitiva e di buona famiglia.

    I libri sono per i maschi?

    Nell’antica Cina, uomini e donne erano segregati e rispettavano le convenzioni che la società stabiliva per loro. Per cui, quando era tempo, il matrimonio veniva concordato dai genitori, che consideravano la creazione della futura coppia secondo diversi aspetti e si rivolgevano ad esperti “formatori di coppie” per un aiuto.

    In questa storia, i benestanti Zhu sono una famiglia di questo genere: i genitori hanno preparato la giovane da perfetta debuttante e sono fermamente intenzionati a trovarle un marito che la completi in modo eccellente. Yingtai, d’altra parte, è una bellissima ragazza, dotata tanto di occhi splendenti e di un sorriso aggraziato, quanto di notevoli qualità intellettuali e di un carattere risoluto, che apprezza gli aspetti leggeri della vita ma per la quale il massimo della felicità è immergersi nella lettura di un libro.

    Un giorno di primavera, con il magnifico giardino della famiglia Zhu pieno di fiori che sbocciano e di farfalle che volteggiano da un bocciolo all’altro, Yingtai trova di fronte a sé i suoi genitori e decide che quel momento è buono come un altro per dire la sua:

    “Mia cara madre, mio caro padre, vi prego, permettetemi di iscrivermi all’accademia, voglio studiare la letteratura, le Cinque Virtù, seguire la via tracciata dagli antichi saggi e …”

    “Yingtai, non essere sciocca! Perché parli così? Solo i ragazzi possono accedere all’accademia!”, risponde la madre, “Ora fai la brava e preparati a conoscere una persona veramente speciale. Le domestiche ti stanno aspettando per darti una rinfrescata”.

    Yingtai è triste e sconsolata, mentre il gruppo delle sue cameriere si dà sapientemente da fare attorno a lei; mentre, con tempismo perfetto, è appena arrivata la professionista dell’accoppiamento (che è la migliore e la più stimata del territorio) invitata dai suoi genitori.

    Yingtai guarda oltre l’eccentrica signora e rimane scioccata alla vista di chi questa si è portata dietro: lo scapolo candidato a sposarla è probabilmente il tizio più ridicolo che le sia mai capitato di vedere. Senza bisogno di fare molti ragionamenti, immediatamente Yingtai dà al giovane zero sia in intelligenza che in tono atletico ed aspetto.

    “La scuola contro questo qui?”, pensa Yingtai, “Volete scherzare!” e così, con un piccolo stratagemma finge un improvviso malore, manda a monte il piano dei genitori e si libera della combinatrice di coppie e del povero fessacchiotto.

    Yingtai entra all’accademia

    Ancor più determinata ad andare a scuola, Yingai si camuffa da giovane ragazzo e, nottetempo, se la svigna da casa. Ma il viaggio è lungo e, fortunatamente, incrocia uno studente diretto alla sua stessa accademia: un giovane dai modi gentili che si offre di accompagnarla nel viaggio. Il giovane, fra l’altro, non si accorge del travestimento di Yingtai e pensa di stare semplicemente accompagnando un nuovo studente della sua scuola.

    All’accademia, Yingtai e il suo nuovo amico, Liang Shanbo, diventano compagni di banco e persino di stanza. Diversamente da Yingtai, Liang Shanbo non appartiene a una famiglia molto ricca ma, ciononostante, più il loro legame cresce, più i due stringono una solida e fraterna amicizia. Per tre anni, faticano sui libri insieme e Yingtai è tanto accorta da non tradire mai la propria vera identità e Linag Shangbo non scopre il suo segreto.

    Ragazzi!

    Un giorno, il padre di Yingtai, che finalmente è riuscito a capire cosa possa essere accaduto, rintraccia l’accademia e chiede che gli venga restituita la figlia; nel frattempo, la combinatrice di coppie ha trovato diversi altri scapoli adatti a sposarla ed è il momento di “concludere”.

    A Yingtai non resta altra scelta che tornare immediatamente a casa. Ma, preservando il suo segreto, implora Linag Shanbo di venire a trovarla, ed è solo a quel punto che al ragazzo sovviene che potrebbe esserci dell’altro.

    Liang arriva alla residenza della famiglia Zhu nel bel mezzo della gioiosa frenesia dei preparativi; dice al portiere che è lì per visitare un suo compagno di classe, il giovane Maestro Zhu, ma si sente rispondere che lì vive solo una giovane signorina Zhu.

    Quando Yingtai fa la sua apparizione, è felicissima di vedere Liang e ignora del tutto il gruppetto dei suoi pretendenti. Liang, dal canto suo, rimane sbigottito nel vedere il suo migliore amico in abiti femminili ma, poi, tutto inizia a tornare: tutte le piccole stranezze e le singolari situazioni verificatesi negli ultimi tre anni.

    Che colpo! Scioccato dalla sua stessa ingenuità e senza parole per la gioia, Liang vede ora il suo vecchio amico sotto una luce del tutto nuova.



    Il brano di Shen Yun, Il Compagno Inatteso, è ispirato a uno dei Quattro Grandi Racconti Tradizionali della Cina: Gli Innamorati della Farfalla o Liang Shambo e Zhu Yingtai.

     

     

    CONTENUTI CORRELATI
    • The Cold Cave A Tale Of Devotion Thumb Color
      La grotta fredda: Una storia di devozione
    • 女兒國豬八戒 Thumb
      Il Re Scimmia nel Regno della Regina
    • Leading Article Drama Change
      Hou Yi e Chang’e - la Dea della Luna

    Precedente

    Il Re Scimmia nel Regno della Regina

    Prossimo

    Una bellezza trasformata in trappola pone fine a una terribile dittatura
    CONTENUTI CORRELATI
    • La grotta fredda: Una storia di devozione
      The Cold Cave A Tale Of Devotion Thumb Color
    • Il Re Scimmia nel Regno della Regina
      女兒國豬八戒 Thumb
    • Hou Yi e Chang’e - la Dea della Luna
      Leading Article Drama Change
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.