Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > 4° Fraintendimento: la Cina antica era arretrata e oppressiva

    4° Fraintendimento: la Cina antica era arretrata e oppressiva

    A
    A

    Durante la dinastia Qin (221-206 a.C.), gli imperatori divennero i dominatori supremi della Cina. Nonostante l’antica società cinese non ebbe mai una costituzione, l’ideologia confuciana giocò un ruolo simile nel controllare il potere imperiale.

    Dong Zhongshu, un erudito confuciano, scrisse i “Tre Discorsi sul Cielo e sugli Uomini” per l’Imperatore Wudi, in cui espose le ragioni per cui gli imperatori avrebbero dovuto attenersi al principio confuciano di renzheng (governare con benevolenza). Dalla dinastia Han in poi, il pensiero confuciano mantenne un controllo continuo sull’imperatore.

    A partire dalle dinastie Sui (581-618 d.C) e Tang (618-907 d.C.), la Cina fu amministrata dal sistema dei “Tre Dipartimenti e Sei Ministeri” (Sansheng Liubu Zhi), simile al sistema occidentale, costituito da controlli contrappesi. I decreti imperiali venivano riesaminati e verificati dall’Organo di Censura, che aveva il potere di respingere gli editti dell’imperatore.

    Nell’antica Cina vi era anche libertà di parola. Il fondatore della dinastia Song, l’Imperatore Taizu, fece giuramento di non uccidere mai i suoi ministri e censori, dando loro di conseguenza la libertà di esprimere le loro opinioni e posizioni.

    Fin dagli inizi della civiltà cinese, la proprietà privata fu sempre molto rispettata. Prima che il Partito comunista si accaparrasse il potere, la partecipazione del governo si estendeva solo al livello della contea (equivalente oggi al livello di comune). Con l’eccezione di far rispettare l’arruolamento militare, il pagamento delle tasse e il lavoro obbligatorio in progetti pubblici, il governo non avrebbe altrimenti interferito minimamente con il cittadino medio.

    La Scuola Taoista enfatizza l’equilibrio tra yin e yang e la Scuola Confuciana sostiene l’armonia nei disaccordi. Quindi, la Cina antica era una società fin da allora tollerante verso le diversità. Questo era particolarmente visibile durante la dinastia Tang, in cui il Confucianesimo, il Buddismo e il Taoismo coesistettero e fiorirono. Inoltre, il Cristianesimo, il Giudaismo e altre religioni furono predicate apertamente in Cina.

    In qualità di Figlio del Cielo, l’imperatore cinese doveva obbedire alle leggi del Cielo. Doveva riverire gli dèi, rispettare le tradizioni, la cultura e i suoi antenati. Questa non è una caratteristica unica della Cina, in quanto attraverso la storia simili esempi possono essere ritrovati nell’antica Roma e nel Medioevo in Europa.

    Durante la dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), la Cina fondò l'Accademia Imperiale, che forniva l'educazione sistematica per l'élite. Durante la dinastia Sui (581-618 d.C.), l’impero sviluppò un completo e imparziale sistema per selezionare i burocrati e i funzionari. Dopo che Confucio ebbe iniziato la pratica dell’insegnamento privato, furono aperte opportunità per il popolo di ottenere la stessa educazione. Le arti letterarie dell’antica Cina fiorirono anch’esse; niente nei tempi moderni si può al momento avvicinare al loro valore.

    13 Settembre 2011

    Precedente

    5° Fraintendimento: la cultura tradizionale ha rallentato la scienza cinese

    Prossimo

    3° Fraintendimento: non vedere oltre la superficie
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.