Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > Viaggio in Occidente

    Viaggio in Occidente

    A
    A

    Viaggio in Occidente è uno dei quattro classici della letteratura cinese. Scritto da Wu Cheng’en, romanziere della dinastia Ming, nel XVI secolo, questo famoso racconto d’avventura combina azione, umorismo e lezioni spirituali.

    Il racconto si svolge nel VII secolo. Narra la storia di uno dei discepoli di Budda Sakyamuni, bandito dal paradiso celeste per aver offeso la Legge di Budda. Mandato nel mondo umano, venne obbligato a trascorrere dieci vite praticando una coltivazione religiosa per espiare i suoi peccati.

    Nella sua decima vita, durante la dinastia Tang, si reincarna in un monaco, chiamato Xuan Zang (conosciuto anche come il monaco Tang e Tripitaka). L’imperatore desidera che questo monaco  viaggi verso Occidente e riporti le sacre scritture del buddismo Mahayana in Cina. Dopo essere stato ispirato da una visione della Bodhisattva Guanyin, il monaco accetta la missione e parte per la sacra ricerca.

    Ma il monaco Tang è mal equipaggiato per un tale viaggio, pericoloso e solitario. Debole e timido, non può competere con le creature malvagie che cercano di ucciderlo e mangiarlo (la sua carne, dopo tutto, si dice doni l’immortalità). Così, la dea Guanyin riunisce un eclettico gruppo di persone per diventare suoi discepoli e proteggerlo: il valoroso ma impetuoso Re Scimmia Sun Wukong, il lascivo maiale Zhu Bajiè, il taciturno Sha Wujing e il Cavallo-Drago Bianco. Tutti furono stati esiliati nel mondo umano per i loro peccati commessi nei cieli. Piena di misericordia, Guanyin offre loro un’altra possibilità per tornare alla loro dimora nei cieli: possono convertirsi al Buddismo e proteggere il monaco Tang nel suo pellegrinaggio.

    Infatti, durante il viaggio incontrano una prova dopo l’altra, 81 in totale, per essere precisi. Con la forza o l'inganno, un miscuglio di demoni e spiriti maligni inseguirono il monaco. Alcuni provano a tentare il gruppo con la ricchezza o la bellezza. Eppure, alla fine, i pii pellegrini trionfarono, tornarono in Cina con le sacre scritture, e fecero ritorno al loro posto legittimo nei cieli.

    Viaggio in Occidente è famoso per i suoi personaggi coloriti, soprattutto il Re Scimmia e Zhu Bajiè. Il Re Scimmia nacque da una roccia, e apprese i poteri sopranormali da un maestro Taoista. Con la combinazione della sua natura birichina e dei grandi poteri, creò caos sia in cielo che nei mondi sotterranei. L’Imperatore di Giada celeste cercò allora di calmarlo, concedendogli il titolo di "Grande Saggio del Cielo",  ma il Re Scimmia non riuscì a controllarsi e causò disordine nel palazzo celeste.

    Infine, il Budda, molto più potente, domò la scimmia briccona e la intrappolò in una montagna. Ci rimase per 500 anni, finché un giorno il monaco Tang passò da quel luogo. Era il momento che il Re Scimmia attendeva da tempo. Promise di dedicarsi al servizio del monaco durante il viaggio e fu finalmente liberato.

    Il Re Scimmia dette prova di essere una risorsa fondamentale per il monaco. Poteva vedere  attraverso i demoni e la loro stregoneria, e non era tentato dalla bellezza e dalla ricchezza. La sua astuzia aiutò il monaco a scappare in molte situazioni pericolose. Sebbene a volte si fosse dimostrato indisciplinato, in seguito fu investito del titolo di “Budda Vittorioso nel Conflitto” per le sue grandi realizzazioni.

    Anche il maiale Zhu Bajiè fu una volta una divinità celeste — un ammiraglio celeste, in effetti. Ma dopo essersi ubriacato e aver fatto mosse indiscrete alla bella Chang’e, fu cacciato giù nel mondo umano come un uomo maiale. Zhu Bajiè era noto per essere pigro e goloso, e ancora peggio per essere scostumato. Anche dopo dieci anni di auto-coltivazione spirituale, Zhu Bajiè era ancora riluttante a lasciare andare questi desideri, così dopo aver completato la missione, gli venne dato solo il titolo, modesto, di “messaggero dell’altare celeste”.

    Infatti in questo romanzo così ricco di simbolismi, le tribolazioni che i viaggiatori devono affrontare sono metafora delle prove che una persona deve attraversare in un viaggio spirituale.

    27 Luglio 2011

    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading Article Wukong Demon
      Il Re Scimmia sconfigge il Demone, da Viaggio in Occidente
    • Leading Article Pigsy
      Il Re Scimmia cattura Zhu Bajiè, da Viaggio in Occidente
    • Leading History Ming
      La dinastia Ming
    • Leading Article Drama Watermargin
      Briganti della Palude

    Precedente

    Briganti della Palude

    Prossimo

    I fiori di Udumbara
    CONTENUTI CORRELATI
    • Il Re Scimmia sconfigge il Demone, da Viaggio in Occidente
      Leading Article Wukong Demon
    • Il Re Scimmia cattura Zhu Bajiè, da Viaggio in Occidente
      Leading Article Pigsy
    • La dinastia Ming
      Leading History Ming
    • Briganti della Palude
      Leading Article Drama Watermargin
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.