Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > La fenice d'Oriente

    La fenice d'Oriente

    A
    A

    Phoenix

    Scintille che volano, piume che sfrigolano, fiamme che erompono. Dopo cinque secoli un antico uccello s’incendia con il proprio fuoco e si disintegra, divenendo cenere. Tutto è immobile, poi un piccolo becco spunta da sotto lo strato polveroso e la fenice rinasce. Questa è la fenice dell'Occidente, simbolo di rinnovamento e di una seconda possibilità. Volando dall'altra parte del mondo, nei boschetti di sottili bambù e di alberi wutong dell'Oriente, un altro tipo di fenice domina i cieli.

    Quello che sappiamo della fenice d'Oriente, o fèng huáng (鳳凰), proviene dall’antico folklore e dalla mitologia. Le leggende lodano questo uccello per la sua capacità di giudicare il carattere e di elargire benedizioni agli onesti e ai buoni. Alcune storie sostengono che si posi a terra solo quando deve essere trovato qualcosa di prezioso; altre raccontano della sua capacità di trasformarsi in fanciulle celesti. Dopo millenni di storia sotto le sue ali il feng huang ha governato appollaiato come simbolo della cultura cinese.

    La creazione del cosmo

    La fenice d'Oriente è uno dei personaggi chiave nella cosmologia cinese. Secondo il mito cinese dopo che Pan Gu è esploso dal gigantesco “uovo” del caos, altri quattro esseri hanno preso vita: il drago, il qilin (una creatura cornuta e ungulata), la tartaruga e il feng huang. Queste quattro creature fantastiche, denominate i “Quattro Spiriti”, hanno unito le forze con Pan Gu per creare il mondo.

    Hanno usato i loro poteri per formare i cinque elementi (metallo, legno, acqua, fuoco e terra), istituire le cinque stagioni (primavera, autunno, inverno, estate e fine estate) e dividere il mondo in cinque regioni (nord, sud, est, ovest e centro). Ogni essere si è assunto la responsabilità di un quinto delle loro creazioni e il feng huang ha preso il controllo del fuoco, dell'estate e del sud.

    Alcune leggende descrivono il suo corpo in corrispondenza ai corpi celesti: la testa equivale al cielo, gli occhi al sole, il dorso alla luna, le zampe alla Terra e la coda ai pianeti. Di conseguenza l'uccello è stato considerato un tramite tra il nostro mondo e i cieli più lontani.

    Caratteristiche del pennuto

    Le opere d'arte cinesi pullulano di fenici d'Oriente: si possono trovare appollaiate sui tetti, in posa sulle porcellane o librate in volo sui drappi di seta. Gli artisti di solito le ritraggono come splendidi uccelli femmine simili a pavoni o a fagiani dorati. Più che semplicemente bello alla vista, il vivido piumaggio di quest’uccello è composto dai cinque colori fondamentali della filosofia cinese – giallo, bianco, rosso, nero e verde – e corrisponde ai cinque valori confuciani di benevolenza, dovere, rispetto, saggezza e fede. Pertanto la sua raffigurazione nelle opere d'arte ha lo scopo di onorare i valori tradizionali, caratterizzando sia l'artista sia il proprietario dell'opera d'arte come persone d’integrità e raffinatezza.

    Phoenix

    Un trespolo nella storia

    Nei primi tempi il termine feng huang non era riferito a un solo volatile, ma a due. Feng era l'uccello maschio, mentre huang era quello femmina. Insieme costituivano una metafora per il simbolo dello yin e dello yang, così come una rappresentazione del solenne rapporto tra uomo e donna.

    Più tardi feng e huang sono stati combinati in un unico uccello femmina, spesso in coppia con un drago di sesso maschile. Questa è la fenice cinese più comunemente riconosciuta oggigiorno e quella che ha ispirato generazioni di cinesi, in particolare le donne. Umile, leale, gentile e corretto, il feng huang incarna le caratteristiche che hanno definito l'ideale tradizionale di una signora. Poiché enfatizza il collegamento tra la famiglia reale e il divino, quest’uccello è stato anche l'emblema perfetto per l'imperatrice e il partner ideale per il drago che simboleggiava il “Figlio del Cielo”, ovvero l'imperatore.

    Phoenix

    Il soggetto della fenice d'Oriente e del drago è popolare anche tra la gente comune. Come le più fortunate tra tutte le creature, quando sono raffigurate insieme hanno il significato di relazioni molto felici, buona fortuna e forza duratura. Gli idiomi sulle due creature abbondano e solitamente connotano fortuna o abilità. Per esempio lóng fèng chéng xiáng (龍鳳呈祥) significa “prosperità così grande portata da un drago e da una fenice”, mentre rén zhōng lóng fèng (人中龍鳳) indica “una persona con molto talento che risalta come un drago o una fenice tra gli esseri umani”.

    I feng huang non si scompongono facilmente. Con il loro atteggiamento timido e la loro benevolente saggezza si tirano indietro nei momenti di agitazione e ricompaiono per dare inizio alla pace. Conferiscono benedizioni a coloro che sono abbastanza fortunati da incontrarli e annunciano eventi eccezionali. Gli avvistamenti dell'uccello alla nascita di un imperatore, per esempio, significavano che il bambino sarebbe divenuto un virtuoso governante, la migliore benedizione per un Paese. Nella storia la fenice d'Oriente ha annunciato anche l'arrivo di grandi saggi, indicando la venuta di moralità e stabilità.

    Nel corso delle dinastie il feng huang è rimasto un simbolo di virtù e saggezza, e dalle forze naturali che ci circondano ai principi morali tradizionali, fino ai cieli più lontani, la fenice d'Oriente ci mette in comunicazione con il tutto attraverso i simboli eterni di bellezza, grazia e divini.

    19 Marzo 2017

    CONTENUTI CORRELATI
    • Shennong Thumb 400x246
      La leggenda del Contadino divino
    • King Yu Of Xia Thumb
      Miti della storia: Il Grande Yu controlla le acque
    • DragonKing1 Header
      La storia mitologica del Re Drago
    • Nuwa Thumb
      Mighty Mom of Mythistory

    Precedente

    Il Re Scimmia alla montagna del fuoco

    Prossimo

    Conoscere il grande Imperatore di Giada
    CONTENUTI CORRELATI
    • La leggenda del Contadino divino
      Shennong Thumb 400x246
    • Miti della storia: Il Grande Yu controlla le acque
      King Yu Of Xia Thumb
    • La storia mitologica del Re Drago
      DragonKing1 Header
    • Mighty Mom of Mythistory
      Nuwa Thumb
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.