Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > La dinastia Qin

    La dinastia Qin

    A
    A

    Per chi ha problemi a ricordare la lunga fila di dinastie della Cina, la dinastia Qin (221-206 a.C.) è un buon inizio. I Qin unificarono la Cina, riformarono il sistema di governo, uniformarono la lingua e lasciarono la Grande Muraglia e l’Esercito di Terracotta. Fu anche la dinastia di più breve durata.

    Oltre 2.200 anni fa, sette nazioni con eserciti di proporzioni mitiche, si diedero battaglia per una terra conosciuta come il Regno di Mezzo. Quando le nubi di sabbia gialla si depositarono, la nazione Qin emerse vittoriosa, ponendo fine al periodo degli Stati Combattenti e creando la prima dinastia della Cina unificata.

    Il primo imperatore della dinastia Qin, Qin Shihuang, continuò poi l’espansione dell’impero in tutte le direzioni, conquistando la regione Baiyue a sud, le tribù a sud-ovest e il popolo Xiongnu a settentrione.

    Ma il nuovo impero richiedeva nuove infrastrutture e l’Imperatore Qin Shihuang istituì un governo centrale sostituendo la struttura feudale vecchia di migliaia di anni con una amministrazione burocratica nazionale. Egli varò una serie di codici legali e regolamentò gli esami per l’accesso alla pubblica amministrazione. Uniformò la scrittura cinese, la moneta nazionale, le unità di misura e persino la lunghezza degli assi dei carri.

    Con l’intera nazione sotto il suo controllo, Qin aveva accesso diretto ad una potente forza lavoro e la utilizzò per costruire una serie di grandi strade, facilitando così il transito pubblico, i trasporti militari e i lavori burocratici attraverso tutto il suo vasto impero.

    Prese anche alcune misure estreme. Al fine di unificare il pensiero del popolo cinese, attuò la politica di bruciare i libri ed esiliare gli eruditi, diffondendo la direttiva di «considerare i funzionari come maestri», tutti poi messi sotto attento esame.

    La dinastia Qin si lasciò dietro anche due perenni simboli dell’identità nazionale cinese. La Grande Muraglia fu costruita collegando preesistenti muri regionali con un'enorme impresa di ingegneria. I Guerrieri di Terracotta, fabbricati nella colossale tomba di Qin Shihuang, concepiti per proteggere il futuro della dinastia.

    Ma nonostante i soldati di terracotta, quella dei Qin fu la più breve delle dinastie della Cina, durata solo 15 anni. Quando Qin Shihuang morì, dopo aver regnato per 12 anni, il primo ministro Li Si e il capo eunuco Zhao Gao sostituirono il principe ereditario con il figlio minore dell’imperatore, Huhai, da loro ritenuto più facilmente influenzabile. Privo del talento e della visione del padre, Huhai dimostrò di essere un governante crudele e decadente. Dopo tre anni di governo, il suoi sudditi lo costrinsero al suicidio. La dinastia Qin era conclusa, Liu Bang prese il potere ed ebbe così inizio la seconda dinastia che governò la Cina: la dinastia Han.

    Per chi ha problemi a ricordare la lunga fila di dinastie della Cina, la dinastia Qin (221-206 a.C.) è un buon inizio. I Qin unificarono la Cina, riformarono il sistema di governo, uniformarono la lingua e lasciarono la Grande Muraglia e l’Esercito di Terracotta. Fu anche la dinastia di più breve durata.

    Oltre 2.200 anni fa, sette nazioni con eserciti di proporzioni mitiche, si diedero battaglia per una terra conosciuta come il Regno di Mezzo. Quando le nubi di sabbia gialla si depositarono, la nazione Qin emerse vittoriosa, ponendo fine al periodo degli Stati Combattenti e creando la prima dinastia della Cina unificata.

    Il primo imperatore della dinastia Qin, Qin Shihuang, continuò poi l’espansione dell’impero in tutte le direzioni, conquistando la regione Baiyue a sud, le tribù a sud-ovest e il popolo Xiongnu a settentrione.

    Ma il nuovo impero richiedeva nuove infrastrutture e l’Imperatore Qin Shihuang istituì un governo centrale sostituendo la struttura feudale vecchia di migliaia di anni con una amministrazione burocratica nazionale. Egli varò una serie di codici legali e regolamentò gli esami per l’accesso alla pubblica amministrazione. Uniformò la scrittura cinese, la moneta nazionale, le unità di misura e persino la lunghezza degli assi dei carri.

    Con l’intera nazione sotto il suo controllo, Qin aveva accesso diretto ad una potente forza lavoro e la utilizzò per costruire una serie di grandi strade, facilitando così il transito pubblico, i trasporti militari e i lavori burocratici attraverso tutto il suo vasto impero.

    Prese anche alcune misure estreme. Al fine di unificare il pensiero del popolo cinese attuò la politica di bruciare i libri ed esiliare gli studenti, diffondendo la direttiva di «considerare i funzionari come maestri», tutti poi messi sotto attento esame.

    La dinastia Qin si lasciò dietro anche due perenni simboli dell’identità nazionale cinese. La Grande Muraglia fu costruita collegando preesistenti muri regionali con una fantastica impresa di ingegneria. I Guerrieri di Terracotta, fabbricati nella colossale tomba di Qin Shihuang, costituivano la protezione del futuro della dinastia.

    Ma nonostante i soldati di terracotta, quella dei Qin fu la più breve delle dinastie della Cina, durata solo 15 anni. Quando Qin Shihuang morì, dopo aver regnato per 12 anni, il primo ministro Li Si e il capo eunuco Zhao Gao sostituirono il principe ereditario con il figlio minore dell’imperatore, Huhai, da loro ritenuto più facilmente influenzabile. Privo del talento e della visione del padre, Huhai dimostrò di essere un governante crudele e decadente. Dopo tre anni di governo, il suoi sudditi lo costrinsero al suicidio. La dinastia Qin era conclusa, Liu Bang prese il potere ed ebbe così inizio la seconda dinastia che ha governato la Cina: la dinastia Han.

    16 Luglio 2011

    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading Article Terracotta
      I Guerrieri di Terracotta

    Precedente

    La dinastia Han

    Prossimo

    Il monaco che sopportò
    CONTENUTI CORRELATI
    • I Guerrieri di Terracotta
      Leading Article Terracotta
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.