Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > I monaci Shaolin

    I monaci Shaolin

    A
    A

    I monaci buddisti sono conosciuti da tutti per la loro tranquillità, serenità e compassione, ma forse pochi sanno delle loro propensione verso la carne e maestria nella lotta con i bastoni. Non ci credete? Eppure, per quanto riguarda i monaci del tempio Shaolin, è così.

    Il tempio Shaolin risale a 1.500 anni fa, durante la dinastia Wei del Nord in Cina. La leggenda narra che nel VI secolo, Boddhidarma, un principe proveniente dal Sud dell’India, avesse attraversato il fiume Yangtze navigando su un singolo stelo di canna. Arrivò al tempio Shaolin per prestare servizio come abate e vi stabilì gli insegnamenti del Buddismo Zen. Nel corso del tempo, si formò inoltre una definita tradizione di arti marziali.

    Ai giorni nostri il tempio Shaolin rappresenta il cuore dello Zen cinese. In tutto il mondo viene anche considerato sinonimo di kungfu o di arti marziali cinesi.

    Ma c’è una storia poco conosciuta che riguarda i monaci del tempio Shaolin e del perché essi potevano mangiare carne. Questa storia risale al periodo d’oro della civiltà cinese: la dinastia Tang.

    Monaci alla riscossa

    Nei primi anni del VII secolo, alla fine della dinastia Sui, la Cina si trovava in uno stato di arretratezza. Le forze ribelli avevano occupato diverse parti dell’Impero, tra cui strategici passi di montagna vicino al tempio Shaolin.

    Nel 621, un altro principe si ritrovò vicino al tempio Shaolin. Questa volta si trattava di Tang Taizong della dinastia Tang, impegnato in una spedizione contro i ribelli che controllavano la città di Luoyang. Per mesi, mantenne la città sotto assedio. Poi, un giorno, un generale ribelle e i suoi 300 mila uomini arrivarono per rinforzare le fila nemiche.

    Dal momento che i due schieramenti si preparavano all’assedio finale, Tang Taizong, si trovava in una situazione di difficoltà. Proprio in quel momento, ricevette a sorpresa rinforzi dal tempio Shaolin; tredici monaci guerrieri si unirono ai suoi ranghi e con il loro eroico contributo e una rapida e decisiva battaglia, le truppe di Tang emersero vittoriose, mettendo l’impero al sicuro.

    L’imperatore Tang Taizong non dimenticò il coraggio e la lealtà dei monaci.

    Soprannominò il loro tempio “il migliore sotto il Cielo” e permise loro di mantenere il proprio esercito formato da 500 uomini. Emanò anche un editto che permetteva ai monaci di mangiare carne (e bere alcol) per incrementare il loro allenamento di arti marziali.

    Oggi nel tempio Shaolin è ancora possibile vedere alcuni reperti che commemorano questo capitolo della storia. Tra questi ci sono un monumento eretto da colui che diventò l’imperatore Tang Xuanzong, così come affreschi che ritraggono i tredici monaci in battaglia.

    La danza I monaci Shaolin proteggono l’imperatore – presente nello spettacolo di Shen Yun 2013 – riporta in vita questo episodio con quel tocco di umorismo che si addice agli eccentrici monaci mangiatori di carne.

    9 Febbraio 2013

    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading History Tang
      The Tang Dynasty
    • Good Bad Monk V2
      The Good-Bad Monk Lu Zhishen
    • Ji Gong V2
      Monk Ji Gong
    • Leading Category Props Weapons
      Chinese Weapons
    • Sacred Halls V2
      Sacred Halls and Holy Temples

    Precedente

    Yang Zhi vende la sua spada

    Prossimo

    Una storia contemporanea di fede: nessun pentimento
    CONTENUTI CORRELATI
    • The Tang Dynasty
      Leading History Tang
    • The Good-Bad Monk Lu Zhishen
      Good Bad Monk V2
    • Monk Ji Gong
      Ji Gong V2
    • Armi cinesi
      Leading Category Props Weapons
    • Sacred Halls and Holy Temples
      Sacred Halls V2
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.