Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > Fuga verso i riflettori

    Fuga verso i riflettori

    Molti bambini, bistrattati dal loro governo e privati della loro gioventù, sarebbero poi diventati degli artisti di fama mondiale che raccontano le loro storie sui più grandi palcoscenici del mondo.

    In effetti, in un modo o nell'altro, molti degli artisti di Shen Yun condividono delle esperienze passate comuni: quello di essere perseguitati per la loro fede, per mano del più grande regime totalitario del mondo. La loro storia è fatta di terrore e coraggio, tragedia e speranza.

    "Un giorno", dice il primo ballerino Steven Wang, "questa persecuzione avrà finalmente fine".

    Rinascita e resistenza

    Shen Yun, un'organizzazione no-profit fondata nel 2006 a New York da un piccolo gruppo di artisti cinesi d'élite, ha una missione ambiziosa: far rivivere la cultura tradizionale attraverso la danza classica cinese, un mezzo tanto divertente quanto educativo. L'iniziativa ha attirato talenti da tutto il mondo, compresa la Cina stessa.

    Ma in Cina, il Partito Comunista Cinese (PCC) è stato per decenni, a suo dire, in guerra con la tradizione, la religione e la storia. Per questo motivo Shen Yun è riuscita a nascere solo al di fuori della Cina e ancora oggi la compagnia non ha il permesso di esibirsi là.

    Coloro che hanno lasciato la Cina per unirsi a Shen Yun hanno rischiato tutto. Alcuni di loro avevano già perso molto.

    Dai parchi alle prigioni

    Dopo la sanguinosa Rivoluzione Culturale di Mao Zedong degli anni '60 e '70, la Cina conobbe una fioritura delle pratiche di meditazione di qigong. All'alba, i parchi si riempivano di milioni di persone che eseguivano dei lenti esercizi per rimettersi in salute e cercare la longevità e, forse, la loro tradizione.

    Nel 1992, verso la fine della grande diffusione del qigong, il Falun Gong fu introdotto per la prima volta al pubblico dal signor Li Hongzhi. A differenza della maggior parte delle discipline insegnate pubblicamente all'epoca, gli insegnamenti del Falun Gong (noto anche come Falun Dafa) enfatizzavano prima di tutto l'elevazione morale e spirituale. I praticanti del Falun Gong si sforzavano di vivere, nella loro vita quotidiana, secondo i principi di "verità, compassione e tolleranza" e godevano della migliore salute e del benessere mentale che derivano dalla meditazione.

    Il PCC, inizialmente favorevole, considerò questi valori e le persone che li praticavano come una minaccia diretta alla sua sopravvivenza. Nel 1999, la pratica spirituale, che un tempo era celebrata e accolta, fu vietata e i circa 100 milioni di praticanti del Falun Gong furono dipinti come nemici dello Stato.

    La campagna di persecuzione, in atto ancora oggi, cerca di distruggere queste persone dal punto di vista economico, sociale e fisico. Le tattiche vanno dalle molestie, alla diffamazione pubblica e al saccheggio, fino all'arresto arbitrario, alla tortura, all'omicidio e persino al prelievo forzato di organi a scopo di lucro.

    Una famiglia distrutta

    Per il giovane Steven Wang, cresciuto in Cina, i primi anni di vita sono stati veramente difficili. Solitamente i suoi genitori erano molto severi e la sua natura ribelle non offriva alcuna ragione per non esserlo. Tuttavia le cose cambiarono quando i genitori iniziarono a praticare meditazione. Sua madre, che prima aveva un carattere focoso, divenne pacifica e così successe anche a suo padre. Proprio mentre i Wang intraprendevano uno stile di vita più felice, la persecuzione li colpì.

    Entrambi i genitori di Wang furono rapiti e condannati senza un normale processo. Steven andava a trovarli tutte le volte che la polizia glielo permetteva, cosa che non accadeva spesso, e vedeva i suoi genitori che si imponevano un sorriso sul volto dicendogli che andava tutto bene. Nel corso degli anni successivi, i genitori di Steven furono alternativamente arrestati, torturati e rilasciati. Steven ricorda che da quel primo arresto non vide mai più i suoi genitori nello stesso momento.

    Steven, che aveva iniziato a studiare danza in Cina, alla fine è fuggito in America per unirsi alla compagnia di Shen Yun, ma i suoi genitori non sono stati altrettanto fortunati. Suo padre è stato torturato in carcere fino quasi alla morte e rilasciato solo per poi morire a causa di complicazioni mediche. A Steven verrà negato il permesso di tornare per il funerale del padre.

    La madre di Steven è ancora in Cina ed è stata ripetutamente imprigionata, mentre lui sta tuttora cercando di fare pressione sui rappresentanti degli Stati Uniti per aiutarla ad uscire dal Paese.

    Esibirsi con Shen Yun ha permesso a Steven di raccontare al mondo la storia della sua famiglia e di innumerevoli altre persone.

    "Quando impersono un praticante del Falun Gong perseguitato, mi rifaccio alle mie esperienze passate. Sono cose successe realmente alle persone a me vicine".

    Ora Steven è un mentore per i giovani ballerini di Shen Yun e spera di "usare questa forma d'arte per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla persecuzione in corso in Cina e per riaccendere un senso di giustizia nei cuori delle persone".

     

    Senza padre a quattro anni

    Ellie Rao è nata in una tipica famiglia della classe media cinese, ma la sua infanzia è stata tutt'altro che ordinaria. Un giorno la polizia ha fatto irruzione in casa sua e ha portato via suo padre. Ellie vide l'auto della polizia scomparire in lontananza: quella sarebbe stata l'ultima volta che lo avrebbe visto. L’uomo è stato imprigionato dal Partito Comunista e torturato a morte per la sua fede. Ellie aveva solo 4 anni.

    A 9 anni, Ellie e sua madre sono state costrette a fuggire dalla Cina. Attraverso una fuga pericolosa in Thailandia, le due donne si sono salvate negli Stati Uniti. Qui la giovane Ellie si è formata nell’ambito della danza. Dalla California a New York, è finalmente entrata a far parte di Shen Yun e, ora come prima ballerina della compagnia, racconta a un pubblico internazionale la sua storia attraverso la danza.

    "Un regime può portarti via l'infanzia, la famiglia ma non potrà mai portarti via la fede".

    "Voglio usare la danza per dire al pubblico che il mondo ha bisogno di verità, compassione e tolleranza".

     

    La storia di una musicista

    Prima del 1999, una caratteristica distintiva della Cina era l'enorme numero di praticanti del Falun Gong. In tutto il Paese, le persone si riunivano nei parchi dei quartieri per meditare o studiare insieme prima di recarsi a lavoro. Queste attività su larga scala erano di fatto lodate dal governo e riconosciute come salutari.

    Nel giro di una notte, tutto cambiò. Le stesse persone pacifiche di tutti gli strati sociali ora scappavano dalla polizia segreta o si recavano in piazza Tienanmen per mostrare striscioni con scritto: "La Falun Dafa è buona", "Fermate la persecuzione". Centinaia di migliaia di persone sono scomparse nelle carceri, nei campi di lavoro e nei "centri di rieducazione".

     

    Yu Liang, attualmente musicista di pipa con Shen Yun, ha vissuto questa esperienza durante l’infanzia. Nell'agosto del 1999, un’armata di furgoni della polizia e di agenti armati ha accerchiato il luogo di pratica del Falun Gong e sua madre è stata trascinata via. Liang era troppo giovane per comprendere appieno la situazione, ma col tempo le cose sono diventate più chiare.

    Nei due anni successivi, sua madre fu arrestata quattro volte. Suo padre, che non era un praticante ma che sosteneva la pratica dopo aver visto l'effetto positivo che aveva sulla moglie, era costantemente oggetto di vessazioni da parte delle autorità.

    Nel frattempo Liang cresceva come stella emergente del pipa, vincendo concorsi nazionali e riconoscimenti da parte di prestigiose istituzioni. Alcuni anni dopo ha presentato domanda per un posto di lavoro con Shen Yun dove è stata accettata, offrendole una nuova vita in America. I suoi genitori hanno sofferto per mano del PCC ancora per un po' prima di poter rifugiarsi in Canada.

     

    E la storia continua

    Queste sono solo tre esperienze vissute dai membri di Shen Yun. Coloro che provengono dalla Cina, attualmente non possono far ritorno in patria. I familiari che tornano in Cina sono spesso soggetti a molestie e minacce, e i genitori anziani devono affrontare il futuro senza poter vedere i propri figli o nipoti. Molti sono arrivati al terzo decennio di permanenza all'estero senza potersi ricongiungere con i propri genitori.

    Questa persecuzione, così come la soppressione della cultura tradizionale cinese da parte del PCC, si è estesa al di fuori della Cina in varie forme di repressione transnazionale. La sezione "Sfide che affrontiamo" del sito web di Shen Yun descrive in dettaglio come il PCC abbia ripetutamente cercato di bloccare le esibizioni della compagnia; un altro sito web riporta una lista di circa 90 incidenti, che vanno dal tentativo di fare pressione su teatri e politici per cancellare le esibizioni, al taglio delle gomme degli autobus di Shen Yun.

    Eppure ora Shen Yun, con il suo gruppo di artisti di livello mondiale e il loro background unico, sta entrando nel suo 18° anno di attività, ed è in grado di portare al mondo lo splendore dei 5.000 anni di storia e bellezza della Cina. Dietro le storie e le leggende ci sono i valori morali fondamentali di questa antica civiltà.

    Ellie Rao, prima ballerina, ha detto: "questo è ciò per cui mio padre si è coraggiosamente battuto per 20 anni".

    • Artisti perseguitati
    CONTENUTI CORRELATI
    • Kenji Persecutedstories Web Playbutton
      Principal Dancer Kenji Kobayashi Shares Personal Story of Family and Faith
    • PersecutedArtists WX Thumb Clean
      Beyond the Dance: Real Persecution in China
    • DC Vigil Benjamin Chasteen 400x246
      On Somber Anniversary, Shen Yun Artists Recall Persecution
    • Persecutedartists Article Header
      Shen Yun Creations: Transcending Persecution
    Commenti
    verification

    Precedente

    Artisti sotto i riflettori: Chad Chen

    Prossimo

    Shen Yun 2024 è iniziato!
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più

    Tags

    • Artisti perseguitati
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.