Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > Servizio speciale: il Primo ballerino Victor Li
    Victor Li, primo ballerino di Shen Yun (per gentile concessione di Daniel Ulrich)

    Servizio speciale: il Primo ballerino Victor Li

    La rivista di moda e tendenze Elite è la prima fra i cinesi di New York, Boston, Los Angeles e San Francisco. Nell’ultimo numero, Elite si è occupata del primo ballerino di Shen Yun Victor Li.

    Dopo essersi piazzato terzo nel 2016 e secondo nel 2018 alla Gara Internazionale di Danza classica cinese di NTD Television, Li è entrato a far parte di Shen Yun nel 2009, esibendosi in oltre mille spettacoli.

    Da all’articolo di Elite, “Ballerino per destino e determinazione”

    Quando i genitori di Victor Li gli suggerirono di seguire le orme del fratello maggiore e presentarsi a un’audizione per l’ammissione a un’esclusiva scuola di danza di Upstate New York, lui accettò di fare un tentativo e, per un puro colpo di fortuna, venne ammesso.

    Entrato nell’Accademia d’Arte Fei Tian, iniziarono le sfide: “La fatica e il dolore fisico erano elevati”, ricorda Victor parlando del periodo iniziale del corso. Tuttavia, nonostante i dolori e le difficoltà, qualcosa dentro di lui lo spinse a continuare.

    Oggi Li è primo ballerino di Shen Yun Performing Arts, la migliore compagnia di danza classica cinese al mondo; è una persona estroversa e sicura di sé, guidata dalla ferma volontà di condividere la sua passione per la cultura cinese con il pubblico di tutto il mondo.

    Ma nonostante la sua carriera lo abbia portato a esibirsi sui palchi di tutti i continenti, essere un ballerino di danza classica cinese è anche (se non soprattutto) un viaggio interiore.

    Dall’imitazione all’interiorizzazione

    I movimenti della danza classica cinese sono stati evoluti nel corso delle diverse dinastie della Cina, e riflettono l’unicità culturale di ognuna di queste epoche. L’espressione più completa della danza viene raggiunta quando i gesti sono originati da un significato interiore che sorge dalla parte più intima del ballerino.

    Li spiega che gli sono stati necessari anni, per sviluppare una propria “interiorità” nel danzare. All’inizio copiava semplicemente quello che vedeva fare ai ballerini più esperti; poi, nel corso di anni di esercizio, in modo lento ma solido, ha iniziato a sviluppare una propria comprensione del significato che si trova dietro ai movimenti.

    È anche vero che la personalità del ballerino caratterizza i movimenti, e che non esiste nessuno in grado di recitare tutti i ruoli. Alla della Gara Internazionale di Danza classica cinese di NTD Television del 2012, Li scelse il ruolo di un re del Periodo della tarda Primavera e Autunno cinesi, e non si piazzò. Successivamente, mentre studiava ulteriormente questo periodo storico, Li scoprì che quel re aveva un lato vendicativo che non si adattava alla sua personalità.

    Per i ruoli successivi, scelse così personaggi o temi eruditi, anche se pensava che sarebbe stato divertente danzare nel ruolo di un generale; fu solo all’ultimo anno che si sentì pronto a cimentarsi con una figura più marziale, e così scelse uno studioso che aveva “posato la penna e preso la spada” per l’amore e il senso del dovere che nutriva verso la sua nazione..

    Il senso del dovere è, ormai da diversi anni, anche il filo conduttore della vita di Li stesso: nel 2016 è diventato primo ballerino e, contemporaneamente, si è fatto carico di diventare un punto di riferimento per i ballerini meno esperti; un ruolo che prende estremamente sul serio e nello svolgere il quale non si risparmia mai.

    Ricorda come, quando era lui un giovane ballerino, osservava i più anziani per imparare da loro, senza limitarsi ai loro passi di danza ma guardando anche a come si comportavano fuori dalla scena; perciò ora fa del suo meglio per essere di esempio, facendo delle prove extra con i ragazzi del suo gruppo la mattina presto e trattenendosi con loro fino alla sera tardi, per verificare che ognuno abbia appreso a pieno gli insegnamenti della giornata.

    Questo genere di dedizione e determinazione, sono una componente essenziale della mentalità di un artista di successo. Nella cultura tradizionale cinese si riteneva che lo stato mentale di un artista determinasse gran parte del suo livello artistico; uno stato mentale caratterizzato anche da un sincero ottimismo: essere un artista significa percorrere un sentiero irto di difficoltà e sfide; per farcela Li ha imparato a vedere le battute d’arresto e gli errori come delle opportunità per fortificare se stesso; di contro, ha imparato quanto sia importante liberarsi della negatività, poiché, per quanto essa possa apparire giustificata, lo danneggia in quanto artista. “Servono a farmi migliorare”, diceva di fronte a quelle situazioni che lo colpivano sul piano emotivo.

    Essere in grado di superare mentalmente le situazioni difficili, gli ha permesso di apprezzare le fatiche e i sacrifici di chi è venuto prima di lui e lo ha aiutato a capire i sentimenti più intimi connessi alla danza classica cinese.

    Il cerchio familiare

    Se avesse potuto crescere insieme alla sua famiglia allargata, Li avrebbe potuto sentire il richiamo la vocazione artistica fin da bambino: in Cina, suo Paese di nascita, sua madre e diversi suoi zii e zie erano artisti professionisti.

    Ma a causa del proprio credo spirituale, i suoi genitori sono stati costretti ad abbandonare la Cina quando Li era un solo neonato e, dopo anni di peregrinazioni come rifugiati, nel 2001 hanno ottenuto il permesso di vivere in Canada.

    Crescendo in Canada, quindi, Li ha avuto contatti minimi con le proprie radici e cultura. Dice ci non sentirsi “per niente cinese”. Ma la distanza non ha potuto cambiare il suo destino di ballerino, e la missione di Shen Yun di riportare in vita 5 mila anni di cultura di ispirazione divina cinese, per la famiglia di Victor è un qualcosa di tale importanza da diventare personale.

    Per millenni, infatti, il popolo cinese ha percepito la propria cultura come un dono degli dei, e il rispetto per il divino è stato un valore tramandato da tutte le dinastie cinesi. Il Partito Comunista Cinese, al contrario, da quando ha preso il potere ha come obiettivo quello di imporre l’ateismo a fondamento dell’intera società, anche al prezzo di innumerevoli campagne di repressione contro ogni genere di fede spirituale.

    In questo contesto, nel 1999 il Pcc ha messo al bando la pratica del Falun Gong, la via spirituale praticata anche dai genitori di Li. L’essenza di questa pratica sono i principi di verità, compassione e tolleranza, e i suoi praticanti vengono incoraggiati a lavorare su se stessi in modo da condurre una vita quotidiana in linea con questi principi.

    Li e la sua famiglia praticano il Falun Gong, e sua madre e sua sorella hanno anche lavorato esibendosi in Shen Yun. La madre dice che è stata contenta che Li abbia iniziato a ballare nella compagnia, perché lo considerava un ambiente sano per imparare e crescere, e che gli avrebbe permesso di portare un grande beneficio alla società.

    L’essere diventato ballerino, ha permesso a Li di stabilire un collegamento con le sue vere origini e di imparare a rispettare chi è vissuto nel passato: “Dalla Storia si può imparare cosa sia successo alle persone vissute prima, cosa sia bene e cosa sia male, cosa sia giusto e cosa sia sbagliato. Ci sono poi moltissimi episodi a cui poter guardare per trovare un aiuto nel risolvere i problemi attuali”.

    Nella danza classica cinese vige un principio secondo il quale se vuoi andare in una certa direzione, prima devi andare nella direzione opposta. Non si tratta solo di qualcosa di esteticamente bello: c’è anche un significato più profondo che trae origine dalla idea della filosofia cinese secondo cui le energie dello yin e dello yang (tenebre e luce) devono essere tenute in equilibrio.

    Li e la sua famiglia hanno infatti dovuto andare in Occidente per trovare la vera essenza dell’Oriente; per riuscire ad avere successo, poi, hanno dovuto passare prima attraverso enormi difficoltà ma, analogamente ai suoi antenati, Li crede che ci fosse la mano del destino a guidarli lungo tutto il percorso.

    “Io credo alla predestinazione e considero una benedizione il fatto di essere nato in una famiglia di artisti, e di esserlo diventato anche io”, e ancora: “Il tentativo di adempiere al mio destino è quello che mi motiva a lavorare più duramente e che mi spinge a rialzarmi quando cado a terra”.

    ***

    ELITE Magazine — A Dancer by Destiny and Determination

    Artist Bio

    CONTENUTI CORRELATI
    • MKCharacters Thumb
      Un supereroe - il Re Scimmia
    • Angelia TOL Header Web
      Servizio speciale: la prima ballerina Angelia Wang
    • MonkeyKing WilliamLi TOL
      Servizio speciale: Il primo ballerino William Li
    • Header Mimi 800w
      Servizio speciale: La prima ballerina Miranda Zhou-Galati
    • Benchen Embassyblog Thumb
      'Inizia il rinascimento divino'
    • Piotr TechniqueGallery 1
      Servizio Speciale: il primo ballerino Piotr Huang
    • Evangeline Header Magnifissance
      Servizio Speciale: la prima ballerina Evangeline Zhu

    Precedente

    Sette modi in cui Shen Yun riporta in vita l’autentica cultura cinese

    Prossimo

    Servizio speciale: il primo ballerino Jay Huang
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.