Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > Come godersi il Capodanno cinese a casa

    Come godersi il Capodanno cinese a casa

    TIRA FUORI I SOLDI, FAI UN SACCO DI RUMORE, MA, SOPRATTUTTO, NON RIVOLTARE IL PESCE!

    I 15 giorni di festeggiamento del Capodanno cinese non costituiscono solo la più lunga, ma anche la più importante tra le feste cinesi. È tempo di fare pulizia e festeggiare, è tempo di nuovi vestiti e nuovi inizi. Secondo il calendario lunare cinese, questa festa cade in date diverse ogni anno, ma sempre tra gennaio e febbraio.

    Quest’anno il Capodanno cinese inizia il 31 gennaio. Tradizionalmente, è il momento di onorare le divinità e gli antenati e di osservare delle regole particolari. Ecco alcune a cui vi potete accodare, divenendo parte di una delle feste più popolari al mondo proprio a casa vostra (o nel vostro appartamento, o dormitorio, o quello che è):

    Regola 1: Pulisci e cucina in anticipo

    Il nuovo anno è tempo di nuovi inizi e a tutti piace cominciare freschi. Quindi i nove giorni prima del nuovo anno sono riservati ad una completa ripulitura della casa, dal soffitto al pavimento. Ora, prima che sottovalutiate questa forma di celebrazione, dovreste sapere che le scope non spazzano via solo la polvere, ma anche la sfortuna. È importante lavorare dagli angoli al centro della stanza e poi portar via la sfortuna dalla porta. Nel giorno del Capodanno, tuttavia, è importante lasciare le scope e i panni per la polvere intatti, così che la buona fortuna appena giunta possa rimanere nella casa e non essere spazzata via per sbaglio.

    Ora è il momento di vestirsi con abiti nuovi e raccogliere la famiglia a casa per una riunione con un sacco di cibo e buoni propositi. La maggior parte del cibo sarà preparato o cucinato prima del Capodanno; questo per evitare di “tagliuzzare” la propria fortuna con i coltelli da cucina.

    Regola 2: Fai un sacco di rumore

    Secondo un’antica leggenda, migliaia di anni fa il Capodanno veniva segnato dall’arrivo di un terribile mostro chiamato Nian. Questo mostro terrorizzava i villaggi, facendo fuggire tutti e banchettando di quelli non sufficientemente veloci nella fuga. Un giorno, un saggio monaco arrivò presso un villaggio alla vigilia del Capodanno ed attese la bestia. Quando il terribile Nian apparve, il monaco accese subito un fuoco d’artificio. Il fumo e il forte rumore spaventarono Nian, facendolo scappare. Funzionò così bene che la gente ne fece una tradizione annuale e il mostro Nian non apparve mai più.

    Da allora, la parola che in cinese significa “anno” è nian e passare da un anno al successivo in sicurezza si dice “superare Nian”, cioè guo nian.

    Il classico fuoco d’artificio cinese è formato da una lunga stringa a cui legati i piccoli cilindri di colore rosso brillante. Piuttosto che venir lanciati in cielo, vengono accesi e lasciati esplodere in una chiassosa nuvola di fumo, carta e scintille per strada. L’intenzione non è di creare un estroso spettacolo pirotecnico, ma di fare abbastanza rumore da spaventare ogni mostro cattivo che cerchi di farsi uno spuntino o due.

    Regola 3: Tira fuori i soldi

    Sei sposato/a o sei nonno/a? Se sì, prepara il portafoglio. Durante il Capodanno cinese, coppie e nonni hanno il tradizionale piacere di donare delle piccole buste rosse piene di soldi alle persone non sposate (soprattutto bambini). Si riteneva che questi “soldi fortunati” portassero ai bambini buona fortuna nell’anno successivo e li proteggessero dal male. Per massimizzare la fortuna, è consigliato di dormire con la busta sotto il cuscino per sette giorni prima di aprirla.

    Ma non si può dare una quantità qualsiasi di soldi. Più della generosità, è importante dare i soldi nella giusta quantità. Mentre gli ebrei tradizionalmente donano in multipli di 18, ai cinesi piace soprattutto l’8 e le sue variazioni; 88€ o 88.888€ sono buone scelte (sebbene la maggior parte degli esperti cinesi sarebbe d’accordo nel dire che l’ultimo esempio è circa mille volte meglio). Perché otto? Perché in cinese la parola “otto” (ba in mandarino, ma soprattutto fa in cantonese) suona come la parola che significa “prosperità” (fa). Evitate a tutti i costi di dare soldi dispari: vengono usati solitamente per i funerali!

    Regola 4: Mantieni il buon umore

    Un altro credo tradizionale cinese è che ciò che fai nel Nuovo Anno influenzerà i tuoi prossimi dodici mesi. Per questa ragione, le due settimane di festa sono il momento migliore per tenere sott’occhio il proprio umore. Conviene evitare parolacce, parole sfortunate, pianti e persino di rimproverare i bambini (questo sarà un po’ più facile se anche loro seguono queste regole). Per avere una solida base monetaria, i soldi non devono essere prestati o presi in prestito durante il primo giorno. Se il tuo amico cinese ti deve dei soldi, è meglio aspettare qualche giorno (magari quando si aprono le buste rosse).

    Regola 5: Mangia bene, ma non rivoltare il pesce!

    Come la cena di Natale, quella del Nuovo Anno cinese è una vera e propria festa per il palato, che celebra la riunione familiare. I menu differiscono in base al luogo, ma il pesce è di solito comune a tutti. Perché? Naturalmente perché la parola cinese per “pesce”, yu,ha lo stesso suono della parola per “abbondanza”. Quindi, se qualcuno vi augura “nian nian you yu”, non sapete se vi sta augurando abbondanza ogni anno, o pesce ogni anno. Probabilmente un po’ di entrambe

    Nella cucina cinese, il pesce viene solitamente servito per intero (testa, spine e, sì, anche gli occhi) su un piatto e mangiato un lato alla volta. Dopo che la metà superiore viene mangiata, bisogna togliere via le spine centrali piuttosto che rigirare il pesce, per impedire di rigirare il proprio guadagno, trasformandolo in una perdita.

    Altri cibi popolari:

    - I ravioli, specialmente nel nord della Cina, dove vengono lavorati per assomigliare a lingotti d'oro e riempiti per rappresentare la fortuna imballata all'interno. 

    -  Mandarini, dato che il carattere cinese per arancia, ju, suona come ji (fortuna).

    -  Semi di melone e di girasole, che simbolizzano fertilità.

    -  Niangao, anche noto come torta del nuovo anno, è popolare nella Cina orientale; è un appiccicoso e gommoso blocco di riso glutinoso il cui nome ha lo stesso suono di “anno fortunato”.

    Riassumendo, la festa del Nuovo Anno è il momento in cui le famiglie si godono lo stare insieme e hanno grandi speranze per l’anno successivo. Quindi, se volete unirvi alla festa del Nuovo Anno cinese, prendete il telefono e chiamate mamma, nonna, vostro figlio, il vostro cugino di terzo grando - insomma qualcuno - e augurategli un felice nuovo anno cinese!

    Da tutti noi di Shen Yun: possa il vostro nian essere pieno di fa e yu e ji e, naturalmente, di salute e felicità!

    Precedente

    Shen Yun in viaggio verso Est nel suo tour presidenziale

    Prossimo

    Inizia l’ottavo tour annuale in Asia
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.