Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > 6 saluti senza toccarsi

    6 saluti senza toccarsi

    Incontri un vecchio amico o conosci una persona nuova. Entrambi stendete la mano per salutarvi e poi la ritirate imbarazzati... oh, sì, il distanziamento sociale.

    La buona vecchia stretta di mano può essere stata la norma prima del virus del PCC, ma al giorno d'oggi non tutti gradiscono incontri troppo personali e ravvicinati. Quindi abbiamo bisogno di trovare delle alternative.

    Per fortuna, l'antica Cina può darci qualche idea su come le persone si salutavano a quei tempi e le strette di mano non sono mai state in voga in Oriente. Infatti, i cinesi avevano sviluppato non uno, ma diversi modi per salutarsi, tutti senza toccarsi.

    Non ci resta che vederli nel dettaglio. Scopriamo allora sei saluti touch-free.

    #1 Pugno chiuso - 拱手禮

    Questo gesto, che consiste nello stringere delicatamente una mano su un pugno chiuso, è ancora oggi popolare in alcune parti dell'Asia. A Taiwan, in particolare, questo gesto tradizionale non è per nulla visto come obsoleto.

    Potete usarlo per ringraziare, congratularvi con qualcuno, scusarvi o implorare qualcuno di farvi un favore.

    In questo gesto, gli uomini stringono le dita della mano sinistra sul pugno destro, mentre le donne stringono la mano destra sul pugno sinistro. Chi lo sa, potrebbe soffocare una risatina se sbagliate questa parte.

    #2 Inchino - 鞠躬禮

    L'inchino è un gesto formale, che un tempo era popolare nelle corti reali in Occidente. Oggi è ancora una pratica comune in molti Paesi asiatici.

    Il galateo dell'inchino varia leggermente da Paese a Paese. In Corea del Sud e in Giappone, dove l'inchino è più comune, è scortese non restituire un inchino. Lo status sociale è molto enfatizzato e quindi l'inchino rivolto ai superiori (come manager, insegnanti e anziani) è sicuramente previsto.

    Per inchinarsi in modo accettabile, è sufficiente ricordare questi punti:

    • Tenere la schiena, il collo e la testa dritti mentre ci si piega all'altezza della vita.
    • Tenere le ginocchia dritte .
    • Inchinarsi lentamente per mostrare il dovuto rispetto, ma una volta raggiunto il punto più basso dell'inchino, si può lentamente risalire; non c'è bisogno di soffermarsi.
    • In genere più l'inchino è profondo, più esprime sincerità e rispetto, ma il più delle volte un leggero inchino è sufficiente.

    Fatto regolarmente, è anche un ottimo allenamento per la parte bassa della schiena.

    #3 Saluto del Kung Fu 抱拳禮

    Il saluto del kung fu è usato nel mondo delle arti marziali. Ad un occhio non allenato può sembrare uguale al gesto del pugno chiuso descritto sopra (#1). In questo saluto, tuttavia, il pugno destro viene premuto con forza contro una mano sinistra aperta con le dita distese. Si può anche produrre il suono del pugno che colpisce il palmo mentre si uniscono le mani.

    Ci sono diverse spiegazioni per la provenienza di questo gesto. Una di queste lo vede come la rappresentazione dell'ideale del guerriero-studioso. Il pugno rappresenta il valente guerriero e la mano aperta rappresenta lo studioso, che è sempre aperto ad imparare.

    #4 Riverenza cinese 萬福

    Nell'antichità, le donne che non si chiamavano Mulan di solito non facevano il saluto del kung fu. Avevano, tuttavia, una forma distinta di saluto che chiamavano la riverenza cinese.

    In questo gesto, si forma un pugno con la mano sinistra e lo si stringe con la destra. Poi si mettono entrambe le mani sopra l'anca sinistra e si fa un piccolo inchino, piegando leggermente le ginocchia.

    #5 Saluto in stile Zhou 作揖

    Si tratta di un'antica forma di saluto formalizzata durante la dinastia Zhou occidentale, circa tremila anni fa.

    In realtà ci sono nove modi diversi per farlo, a seconda della situazione.

    Queste sono tuttavia le caratteristiche base:

    Stare in piedi con le mani davanti al petto, i palmi delle mani rivolti verso l'interno, gli avambracci paralleli al suolo.

    • Uomini: mano sinistra all'esterno. Donne: mano destra all'esterno .
    • Le dita sono rilassate.

    #6 Heshi 合十

    Heshi è un saluto spesso usato dai buddisti. Per i monaci buddisti è tipico salutare altri monaci, abati o i laici con un heshi. È usato anche dalle persone che praticano una qualsiasi disciplina della scuola di Buddha quando si salutano l'un l'altro, così come quando pregano, mostrano rispetto per un maestro spirituale o si trovano di fronte all'immagine di un essere divino.

    Questo gesto può anche esservi familiare dallo yoga o da altre tradizioni dell'Asia meridionale. Si fa unendo delicatamente i palmi davanti al petto. Le dita vengono premute insieme, lasciando uno spazio vuoto tra le mani. Gli avambracci sono rilassati, formando una linea quasi diritta con i gomiti in fuori.

    * * *

    Quindi, ecco fatto. Sei modi per salutare senza toccarsi, mantenendo una serena distanza. Provatene uno la prossima volta che incontrate qualcuno e diteci come va. Non si sa mai, forse uno di questi potrebbe tornare in auge!

    Precedente

    Vincitori del Concorso: #Colora con Shen Yun

    Prossimo

    Viaggio verso la celebrità della prima ballerina di Shen Yun, Carol Huang
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.