Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > 3 consigli per la cura di sé: stile cinese tradizionale

    3 consigli per la cura di sé: stile cinese tradizionale

    Un antico detto taoista dice: "Il corpo umano è un microcosmo dell'universo". Forse c'è una connessione più profonda tra i nostri corpi e la natura.

    Ad esempio, il modo in cui i fiumi scorrono è molto simile a come i vasi sanguigni trasportano il sangue attraverso i nostri corpi. Quando nulla interferisce con il corso della natura e la corrente scorre bene, tutto lungo l'ecosistema del fiume va bene; allo stesso modo, quando abbiamo una buona circolazione sanguigna e niente va male, i nostri corpi sono in buona salute. Ma quando un fiume è congestionato o un'arteria è intasata, entrambi soffriranno di un improvviso malessere.

    Comprendere il rapporto tra i nostri corpi e la natura non solo ci aiuta a mantenerci più sani, ma anche più felici. Ecco tre suggerimenti, ispirati ai metodi tradizionali cinesi, su come prendersi cura del proprio corpo.

    Primo: seguire l'orologio della medicina tradizionale cinese

    Il pensiero cinese tradizionale ritiene che i nostri organi vitali corrispondano ai Cinque Elementi (metallo, legno, acqua, fuoco e terra), che sono anche correlati a specifiche ore del giorno. Ad esempio, dalle tre alle cinque del mattino è quando i polmoni sono i più attivi. E tossire durante questo periodo probabilmente significa che le tossine vengono espulse. Ecco alcuni intervalli di tempo importanti (noti come “shi-chen”) e cosa dovresti fare per rispettare il tuo orologio corporeo.

    Dalle 5 alle 7. Intestino crasso: svegliati e libera il corpo dai rifiuti accumulati durante la notte. In altre parole, usa il bagno e la disintossicazione.

    Dalle 7 alle 9. Stomaco: fare una buona colazione. Questo è il momento privilegiato per la digestione e l’assimilazione, per generare l'energia che alimenterà il tuo corpo per le attività della giornata.

    Dalle 11 alle 13. Cuore: goditi un pranzo nutrizionalmente equilibrato e socializza con i tuoi amici. Il tuo cuore deve essere rifornito di energia positiva in più di un modo.

    Dalle 15 alle 17. Vescica: assicurati di reidratarti. Più acqua, più tè, più disintossicazione (e quindi il tè pomeridiano è un'idea ancora migliore di quanto pensassi…).

    Dalle 7 alle 21: Pericardio (la membrana che racchiude il cuore): calmati, sia fisicamente che mentalmente, e preparati per andare a letto. Prova un po' di stretching, meditazione o lettura leggera.

    Dalle 23 all'01: 00. Cistifellea: a questo punto dovresti entrare nel sonno profondo, poiché il tuo corpo per prepararsi a un nuovo giorno ha bisogno di rigenerarsi da un giorno all'altro. È frequente perdere la cognizione del tempo, andare a letto troppo tardi e non riuscire ad alzarsi la mattina successiva. Ma prova a cambiare la tua routine: vai a letto intorno alle 11 per recuperare i tempi di rigenerazione e svegliati intorno alle 7 per la prima disintossicazione. Seguire abitudini di sonno sano e coerente ti aiuterà a sentirti più energico e anche più produttivo.

    Secondo: mangiare cibi di stagione

    La credenza tradizionale cinese è che dal momento che gli esseri umani e la natura coesistono armoniosamente, i nostri corpi rispondono in base ai cambiamenti del tempo e dell'ambiente. Mangiare cibi locali e di stagione può mantenerci in sintonia con il mondo che ci circonda. Questo è un vantaggio per la salute universalmente noto da lungo tempo. Le seguenti sono alcune buone scelte alimentari per le quattro stagioni.

    Primavera: in questo periodo di nascita e crescita, scegli verdure sane (asparagi e carciofi), verdure a foglia (rucola, spinaci e lattuga a foglie rosse), frutta (fragole, albicocche e ciliegie), nonché datteri, igname (ossia patate dolci), funghi e cipolle.

    Estate: durante i mesi più caldi, bere zuppa calda e mangiare cibi piccanti come lo zenzero può effettivamente aiutare a mantenere i meccanismi della sudorazione. D'altra parte, alimenti come anguria, fagioli verdi, cetrioli, pomodori e zucca cinese possono aiutare a mantenere il corpo fresco. Il bilanciamento tra cibi piccanti e cibi ricchi di acqua è la strada giusta!

    Autunno: quando le cose in natura iniziano ad asciugarsi, puoi immaginare come anche il tuo corpo stia cambiando e abbia nuovi bisogni. Mangia e bevi cose che compenseranno o prevengano la perdita di liquidi. Prova con: ananas, banane, pere, latticini, latte di soia, miele, sesamo e noci e semi vari.

    Inverno: quando tutto rallenta e alcuni animali vanno in letargo, è una buona idea mangiare cibi ricchi di proteine per costruire energia e conservare la forza. Mangiare cibi amari può anche promuovere una sana attività cardiaca. Considera uova, carne di manzo, sedano, pompelmo, foglie di ravanello, fungo dell'orecchio della nuvola, ginseng e tè.

    Cerca di essere più consapevole di ciò di cui il tuo corpo ha bisogno in diversi periodi dell'anno. Cose semplici come bere una calda tazza di acqua di miele di limone in una notte d'autunno o fare uno spuntino con frutta acquosa in estate possono essere molto utili. Abbi cura di mangiare i cibi giusti durante le stagioni giuste. Il tuo corpo ti ringrazierà!

    Suggerimento 3: meditare

        

    Sei rinchiuso in casa e ti senti stressato? Ti senti un leone in gabbia? La meditazione può aiutare.

    Non sarebbe bello se potessimo sempre tirarci fuori dai cattivi umori? Un ottimo modo per prendersi cura di se stessi fisicamente e mentalmente è meditare. Non è niente di complicato. Siediti con calma per almeno alcuni minuti mentre concentri e calma i tuoi pensieri. La meditazione aiuta ad eliminare lo stress accumulato e la negatività indesiderata. Ecco alcune cose da tenere a mente:

    1. Trova un buon ambiente: un luogo tranquillo e con distrazioni minime ti aiuterà a calmarti e concentrarti meglio.

    2. Medita in gruppo: non devi meditare da solo. Chiedi ad alcuni amici di unirsi a te per creare un ambiente più positivo e migliorare la tua esperienza.

    3. Tieni una routine regolare: fai un programma, perché il tuo corpo e la tua mente si adatteranno e risponderanno ancora meglio se ti atterrai a un modello di meditazione coerente.

    Per noi ballerini, come per molte persone, a volte la vita può essere piuttosto frenetica. Ma ballare, fare le prove, studiare, lavorare o fare qualsiasi cosa in uno stato di angoscia farà più male che bene. Trovo che solo 30 minuti di meditazione ogni giorno aiutino davvero ad adattare la mia mente e il mio corpo a una maggiore positività e a una migliore produttività. Quindi la prossima volta che emergono quei pensieri negativi, prova ad eliminarli con qualche meditazione pacifica.

    Questi sono alcuni modi che ti aiuteranno a prenderti più cura del tuo corpo. Quando ti senti stanco, ritrova lo slancio provando questi suggerimenti dalla cultura tradizionale cinese!

    Sunnis Blog 400x400

    Sunni Zhou

    Ballerina

    Dancer

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • Lifehack Winter Header
      Ancient Lifehack: How to ‘Winterize’ Your Body
    • Lifehack Spring Header Update2
      Ancient Lifehack: Spring into Action
    • Summer Beach Thumbnail
      Ancient Lifehacks for Summer: Release the Heat
    • Lifehack Header
      Ancient Lifehack: Don’t Fall for the Chill
    Commenti
    verification

    Precedente

    Il nostro diario del tour (parte II)

    Prossimo

    Fare Stretching con i blocchi da Yoga
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.