
Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
Sofisticate tecniche di danza, un’orchestra che utilizza strumenti sia occidentali che orientali, meravigliosi costumi e una sbalorditiva scenografia — questo è Shen Yun al primo sguardo. Ma scavando più a fondo si può scoprire la grandezza della cultura tradizionale cinese. Esseri mortali e divinità sono insieme sul palco. Principi come benevolenza e giustizia, decoro e saggezza, rispetto per i Cieli e retribuzione divina, tutto questo prende vita davanti agli spettatori. Questi ideali, che hanno origine nel Confucianesimo, nel Buddismo e nel Taoismo, sono l’essenza della cultura tradizionale cinese.
Costringendo la società all’ateismo, il Partito comunista cinese per decenni ha lanciato varie campagne — la più significativa delle quali è stata la Rivoluzione Culturale — per distruggere non solo i luoghi culturali, i templi e le vestigia storiche, ma anche il credo del popolo cinese nella virtù, e la fede nel divino. Al giorno d’oggi, in superficie, il Partito comunista cinese afferma di far rivivere la cultura tradizionale cinese, ma non importa quanto si possa sforzare, è invano. Il Partito comunista cinese distrugge l’essenza della cultura del rispetto per il divino, eliminando così il cuore e l’anima della cultura tradizionale cinese. Shen Yun si propone di far rivivere questi valori nel mondo.
