Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > Servizio Speciale: il primo ballerino Piotr Huang

    Servizio Speciale: il primo ballerino Piotr Huang

    Nella danza classica cinese c’è più di quello che si vede: dietro ogni movimento esiste un sistema di valori, le cui radici affondano in profondità nella cultura e nelle tradizioni e che gli artisti riescono a recuperare dalla Storia attraverso infinite ore di studio ed esercizio.

    Secondo Piotr Huang, uno dei primi ballerini all’attivo della Shen Yun Performing Arts di New York (compagnia di danza classica cinese nata per riportare in vita i 5 mila anni di cultura cinese), questo sistema di valori è il cuore della danza antica ed è una caratteristica radicata nella parte più intima dell’essere umano (che in cinese è definito lo “yun”), attraverso la quale ballerino e pubblico entrano in connessione su un piano emozionale, e grazie alla quale ogni artista è unico.

    Nonostante due ballerini possano eseguire lo stesso movimento, infatti, secondo Huang “apparirà comunque diverso, perché quello che esce fuori è il carattere del singolo dietro al movimento: il suo personale modo di sentire”.

    Huang vive in maniera modesta i risultati raggiunti. Originario di Varsavia, ha vinto il primo premio nella categoria maschi adulti del Concorso Internazionale di Danza classica cinese di New Tang Dynasty Television nel 2014, mentre era ancora un allievo (fra i migliori) della scuola Fei Tian di New York.

    Fin da piccolo è stato spinto dai genitori alla danza ma, ciononostante, ha sviluppato una vera passione per la sua arte: “me ne sono innamorato”, dice. 

    La danza classica cinese è unica, sia per i suoi movimenti circolari, le capriole, i balzi e le acrobazie che per le sue capacità espressive, che permettono agli artisti di rappresentare personaggi di tutti i tipi e appartenenti ad ogni epoca. Le ballerine sono spesso aggraziate e leggere, mentre i ballerini uomini sono spesso rapidi e potenti.


    Huang spiega poi come questa sofisticata forma d’arte non solo richieda ai ballerini la perfezione in numerosi movimenti e forme, ma anche di trovare quanto di più profondo e recondito i ballerini portano dentro se stessi.

    Facendo un paragone con le arti marziali, dice che benché sia una cintura bianca che una nera possano essere in grado di sferrare lo stesso pugno, i due sono fondamentalmente diversi: “Quello che fa la differenza viene da dentro: è la tua comprensione personale, il tuo individuale processo di apprendimento; l’esperienza la acquisisci nel corso degli anni. Quello che ne risulta è del tutto diverso e puoi sia vederlo che percepirlo”.

    “Tutti hanno uno stile differente e unico”, aggiunge, sottolineando che, per dei ballerini che approfondiscono sempre di più la propria forma d’arte, si verifica anche un processo di raffinazione del carattere che agisce nell’intimo e si riflette nella danza.

    “Io credo che il raffinare l’arte della danza classica cinese sia un processo di comprensione di se stessi, perché solo quando capisci te stesso, le tue debolezze, puoi capire meglio il tuo carattere e, comprendendolo, puoi meglio rappresentarlo sul palco”.

    Piotr Huang ha recitato la parte del Re Scimmia (un famoso personaggio del romanzo classico cinese Viaggio a Occidente) per cinque anni e descrive il suo personaggio come “molto giocoso, intelligente, vitale e dispettoso. Mentre i poteri del Re Scimmia sono illimitati (può fare qualunque cosa voglia) allo stesso tempo deve restare leale al suo maestro e assumersi la piena responsabilità di fare tutto quello che è necessario per proteggerlo. Per raffinare il proprio carattere, il Re Scimmia ha dovuto incontrare numerose prove e difficoltà; rappresentare lo stato interiore del Re Scimmia attraverso i movimenti della danza e le espressioni del viso, richiede una profonda comprensione della determinazione, delle difficoltà e delle trasformazioni che il Re Scimmia vive”.

    “Il tuo carattere influenza la tua danza” prosegue, notando che “se ti limiti a provare a recitare il personaggio esso apparirà finto, perché stai solo recitando, non sei davvero diventato il personaggio. Per cui, prima di salire sul palco e rappresentare il personaggio, nel corso della tua vita reale dovresti metterti nei suoi panni e provare a pensare nel modo in cui lui penserebbe. Devi essere quel personaggio”.

    Per Huang, portare in scena ogni personaggio richiede un processo, uno studio, necessario a capirne origine e abitudini: “arrivi anche a imparare come fosse un determinato periodo storico e in che modo la società venisse governata o quali fossero gli standard morali del tempo”.

    Come esempio, cita un altro dei personaggi da lui interpretati: Kangxi, il quarto imperatore della dinastia Qing, che governò la Cina per 61 anni, dal 1661 al 1722, e che era salito al trono ancora bambino. Huang osserva che “in quanto bambino, le tue emozioni inizialmente non possono essere pronte a sopportare le responsabilità di governare una nazione; vieni facilmente influenzato da chi ti circonda ma, allo stesso tempo, sei un imperatore e sei consapevole della tua missione storica. Per cui dovevo rappresentare le sfide che l’imperatore affronta, cioè le lotte, il potere, il coraggio e la saggezza che ha dovuto vivere una persona di quella età”.

    Huang osserva inoltre come, nella gran parte dei 5 mila anni di Storia dell’antica Cina, gli standard morali fossero notevolmente più elevati di quelli odierni, e che imparare a rappresentare dei personaggi di quelle epoche richieda anche un processo di auto-raffinamento: “Penso che si possa imparare molto da quello e che, allo stesso tempo, si possa migliorare la propria moralità e diventare una persona migliore”. 

    E ancora: “mentre diventi una persona migliore, diventi anche un ballerino migliore”.

    Questa idea che il livello dell’auto-miglioramento di una persona ne determini anche il livello delle abilità, è un qualcosa che Huang spiega essere profondamente radicato nell’arte della danza classica cinese e, osserva, anche l’arte in se stessa ha costituito una parte della Storia cinese: “I valori di quella civiltà sono interconnessi con questa forma d’arte. Solo quando divieni parte di quei valori puoi davvero apprezzare la danza classica cinese”.

    E nota come questo auto-miglioramento sia, a sua volta, quello che permette a un artista di entrare in connessione col pubblico: “Come diventi una persona migliore, diventi un ballerino migliore. L’energia che emani e che ti mette in collegamento col pubblico diventa molto più positiva”, dice, “Credo che ogni essere umano abbia in sé un lato costituito da un’energia positiva e che, quando entri in connessione col pubblico attraverso quella energia, questo crei una risonanza, perché abbiamo tutti gli stessi elementi dentro di noi”.

    Piotr Huang ha condiviso la propria esperienza di scoperta artistica. Nel tempo, è entrato in connessione con i valori radicati nell’antica cultura cinese, come il rispetto sia per i propri pari che per gli anziani; valori che gli hanno anche insegnato l’umiltà. Grazie a essi, dice, “sei più recettivo e più capace di imparare; non ti metti al di sopra degli altri per nessuna ragione”.

    E conclude: “Io credo che sia questa una delle cose più importanti della mia vita: gli altri intorno a te, sono più importanti di te”.

     

     

    The Epoch Times

    CONTENUTI CORRELATI
    • MKCharacters Thumb
      Un supereroe - il Re Scimmia
    • PiotrHuang 600x800
      Piotr Huang
    • 2016dancecompetition Kenji
      Il primo ballerino Kenji Kobayashi
    • Janechen Headshot 1 Header
      Servizio Speciale: la prima ballerina Jane Chen
    Commenti
    verification

    Precedente

    La metamorfosi dell’Innamorato Farfalla

    Prossimo

    Foto dal Tour: 23 aprile – 6 maggio
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.